Passa ai contenuti principali

Fermata a Sant’Agostino per la lettura del bollettino del 4 Novembre 1918

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena
COMUNICATO STAMPA

Fermata a Sant’Agostino per la lettura del bollettino del 4 Novembre 1918
Domenica 3 novembre Montepulciano celebra l’Anniversario della Vittoria
Iniziative anche ad Acquaviva, Abbadia di Montepulciano e Montepulciano Stazione

Si rinnova, domenica 3 novembre, a Montepulciano la celebrazione del 4 Novembre, Anniversario della Vittoria e Giorno dell’Unità Nazionale nonché festa delle Forze Armate.
Dopo l’edizione 2018 che, per la concomitanza con il centenario della fine della 1.a Guerra Mondiale e con i 500 anni dell’edificazione del Tempio di San Biagio, si svolse lungo il Vale Rimembranza e presso la Canonica del capolavoro rinascimentale, la manifestazione organizzata dal Comune torna alla formula originaria.
Il corteo inizierà dunque la sfilata alle 10.00, da Piazza Grande, accompagnato dalla Banda dell’Istituto di Musica “H. W. Henze”, ed effettuerà la prima fermata alla Chiesa di S.Agostino dove si trova la targa che riproduce il Bollettino della Vittoria firmato il 4 novembre 1918 dal Generale Armando Diaz.
A leggere il testo sarà Stefano Bernardini; seguirà il saluto del Sindaco Michele Angiolini. Al Giardino di Poggiofanti la manifestazione renderà omaggio all’Obelisco ai Caduti della Grande Guerra prima della Messa celebrata nel Santuario di Sant’Agnese.
L’Anniversario della Vittoria sarà celebrato anche ad Acquaviva, dalle 11.15, in Piazza della Vittoria, con l’esibizione della banda ed il saluto dell’Amministrazione Comunale prima della deposizione di una corona d’alloro presso il Sacrario della Chiesa di S.Vittorino e la Messa.
Celebrazioni religiose di commemorazione delle vittime della guerra si terranno, sempre domenica, anche ad Abbadia di Montepulciano e a Montepulciano Stazione.
                                    Ufficio Stampa
31 ottobre 2019

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

Festa dell'Olio Novo: premiati Luca Bianchini e l'azienda Carraia

Festa dell'Olio Novo: premiati Luca Bianchini e l'azienda Carraia Domenica 20 ottobre alla Festa dell'Olio Novo di Trequanda è stato consegnato il “Ramoscello” allo scrittore Luca Bianchini e il premio “Oliva d'Oro” all'azienda agricola Carraia TREQUANDA – Si è conclusa la XXXIII edizione della “Festa dell'Olio Novo di Podere” a Trequanda, l'appuntamento annuale dedicato a uno dei prodotti tipici del territorio celebrati in tutto il mondo. L'olio extravergine d'oliva è stato protagonista di una serie di eventi, spettacoli e convegni dedicati ai produttori locali, con tante occasioni di incontri e degustazioni. Il Sindaco Roberto Machetti ringrazia tutti i produttori, i volontari delle associazioni e tutti coloro che hanno da sempre creduto nell'olio EVO, la cui importanza si rivela sempre più fondamentale non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e politico. Nel pomeriggio di domenica 20 ottobre si sono svolte le cons...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...