Passa ai contenuti principali

Al nido l’Aquilone arriva la ‘Stanza della sabbia’

Al nido l’Aquilone arriva la ‘Stanza della sabbia’

Al nido d’infanzia comunale l’Aquilone è nata la ‘stanza della sabbia’, uno spazio dove piccoli gruppi di bambini, da 0 a 3 anni, possono, attraverso il gioco, costruire un collegamento verso l’autonomia quotidiana

Sinalunga – La ‘Stanza della sabbia’ realizzata al nido comunale ‘L’Aquilone’ di Pieve di Sinalunga, si ispira allo Strandgut (cose portate dal mare) della pedagogista berlinese Ute Strub. In questo nuovo spazio i bambini possono scegliere, riempire, sotterrare, setacciare, travasare, scorrere, mescolare, spargere, livellare, offrire e compiere altrettante azioni che divengono sempre più minuziose, rendendoli abili nell’uso delle mani e degli oggetti, messi a disposizione, affinché sviluppino una prensione diversa, una percezione diversa del peso, della forma e dell’uso per scopi sempre più ricchi ed appropriati.

Lo spazio è destinato a bambini fino a 3 anni, qui i piccoli nominano, raccontano, studiano le dimensioni e le risposte al loro fare; sperimentano, scoprono, fanno ipotesi, si divertono, apprendono, giocano tra loro liberi di farlo. Un gioco semplice, con poche regole, per far costruire ai bambini un collegamento verso l’autonomia del quotidiano, e negli adulti un’infinità di occasioni per affinare lo sguardo su come i bambini si muovono, cosa dà loro piacere, come sostenere le loro conquiste con libertà, conoscenza reciproca e rispetto.

La superficie è attrezzata con teli bianchi che creano un tappeto accogliente e limpido, alcune ceste ricoperte di stoffa che contengono sabbia, molti oggetti affascinanti scelti dalle famiglie dei bambini tra le cose di casa a richiamare le azioni del quotidiano, sono allineati in attesa d’essere presi per provare cosa succede usandoli con la sabbia. Le uniche due regole da rispettare sono che la sabbia non si lancia e quando un oggetto è usato da un altro bambino, si aspetta il turno per poterlo usare.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

Festa dell'Olio Novo: premiati Luca Bianchini e l'azienda Carraia

Festa dell'Olio Novo: premiati Luca Bianchini e l'azienda Carraia Domenica 20 ottobre alla Festa dell'Olio Novo di Trequanda è stato consegnato il “Ramoscello” allo scrittore Luca Bianchini e il premio “Oliva d'Oro” all'azienda agricola Carraia TREQUANDA – Si è conclusa la XXXIII edizione della “Festa dell'Olio Novo di Podere” a Trequanda, l'appuntamento annuale dedicato a uno dei prodotti tipici del territorio celebrati in tutto il mondo. L'olio extravergine d'oliva è stato protagonista di una serie di eventi, spettacoli e convegni dedicati ai produttori locali, con tante occasioni di incontri e degustazioni. Il Sindaco Roberto Machetti ringrazia tutti i produttori, i volontari delle associazioni e tutti coloro che hanno da sempre creduto nell'olio EVO, la cui importanza si rivela sempre più fondamentale non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e politico. Nel pomeriggio di domenica 20 ottobre si sono svolte le cons...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...