Passa ai contenuti principali

Emergenza Covid-19, pensiamo da subito al futuro di Gaiole

Comune di Gaiole in Chianti
Comunicato stampa del 10 marzo 2020


Emergenza Covid-19, pensiamo da subito al futuro di Gaiole
Il Comune propone le prime misure economiche per dare liquidità ad aziende e operatori turistici
Proposta una delibera al Consiglio comunale 

L’emergenza Covid-19 sta provocando conseguenze economiche su tutto il territorio e rischia di pregiudicare il futuro delle nostre comunità. Per questo, il Comune di Gaiole in Chianti si è attivato da subito definendo una prima serie di misure che garantiscano liquidità alle strutture ricettive e alle attività commerciali. La delibera adottata dalla Giunta andrà in approvazione nel prossimo Consiglio comunale con la condivisione di maggioranza e opposizione.

“In questa difficile situazione – commenta il sindaco Michele Pescini – l'obiettivo del Comune è quello di fare il possibile per salvaguardare la nostra economia e per tutelare i posti di lavoro, che sono a rischio, se vanno in crisi le aziende. L’importante è non perdere tempo e usare sin da subito tutti gli strumenti a nostra disposizione. Per garantire liquidità alle aziende, abbiamo, deciso di posticipare a novembre gli incassi della tassa di soggiorno, lasciandola alle imprese, che dovranno ovviamente continuare a riscuoterla dai turisti. Con lo stesso obiettivo, posticipiamo anche la riscossione della TARI per le utenze non domestiche. Infine, abbiamo cancellato la Cosap stagionale per il 2020. In termini di bilancio, per il Comune di Gaiole in Chianti, questa manovra inciderà per un valore di circa 340mila euro, di cui 20mila euro, come mancati introiti sulla Cosap stagionale. Il resto sono dilazioni di pagamento, che ci consentono di dare una boccata di ossigeno alle imprese, almeno fino a novembre. Dopodiché il Comune valuterà sul momento, insieme alle attività produttive, se sarà necessario procedere con ulteriori dilazioni, tenendo conto della congiuntura economica 2020, delle eventuali evoluzioni del quadro normativo attuale, nonché delle disposizioni del Governo.”

“Il messaggio importante che vogliamo lanciare alle imprese – prosegue Michele Pescini  - è che siamo al loro fianco e affronteremo insieme, tutte le difficoltà che si prospettano per i prossimi mesi. L’augurio è che anche gli altri enti pubblici, e in particolar modo quelli sovracomunali, a partire dal Governo, facciano subito qualcosa per sostenere l’economia del Paese.”

Queste nel dettaglio le misure previste del Comune di Gaiole in Chianti:

Imposta di soggiorno
Per andare incontro alle difficoltà degli operatori turistici il Comune di Gaiole ha posticipato il pagamento della tassa di soggiorno prevedendo un’unica rata da pagare entro il 16 novembre 2020, per il periodo di lavoro da marzo a ottobre, e il saldo per i mesi da novembre a dicembre da versare entro il 16 gennaio 2021. Non si dovranno più rispettare, quindi, le 2  scadenze previste inizialmente dal regolamento comunale del 16 maggio 2020 e 16 settembre.

-       TARI
Per le utenze non domestiche, ovvero tutte le attività commerciali, le strutture ricettive, gli agriturismi, gli imprenditori agricoli etc, il Comune di Gaiole in Chianti posticipa la riscossione della TARI, al 30 di novembre. Non si dovrà più rispettare la scadenza di maggio per il pagamento della prima rata.
Restano invariate le rate per le utenze domestiche.

-       Esenzione COSAP stagionale
Il Comune di Gaiole in Chianti ha infine previsto l’esenzione per l’anno 2020 del pagamento della COSAP stagionale, il canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche, limitatamente a quella stagionale. E ha previsto anche l’esenzione della TARI, la tassa giornaliera di smaltimento dei rifiuti, su quegli stessi spazi.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Newsletter speciale Live Rock Festival 2020

  Newsletter speciale Live Rock Festival 2020 Live Rock Festival a Acquaviva, dal 10 al 13 settembre 2020 Quattro serate, otto concerti dal vivo, un djset all’alba e incontri su attualità e cultura e un’escursione di trekking eco-musicale: il Live Rock Festival si presenta con la sua 24/a edizione, come a ingresso gratuito, ma quest’anno su prenotazione (tramite la app specializzata DICE.fm). L’evento, che si svolgerà presso i Giardini Ex Fierale di Acquaviva dal 10 al 13 settembre, è ideata e organizzata dai volontari del Collettivo Piranha,  che quest’anno hanno reinventato il format adattandolo alle disposizioni vigenti e continuando a lavorare sulla ricerca musicale, sulla tutela dell’ambiente e sull’impegno sociale. Gli incontri pomeridiani inizieranno alle 18; l’apertura dell’area concerti e ristoro sarà alle 19. Programma: Giovedì 10 settembre, alle 22.00 , s’inaugura con un volto storico della scena indipendente, Davide Toffolo, frontman dei Tre Alle...