Passa ai contenuti principali
Misure urgenti e opere pubbliche, il lavoro amministrativo prosegue nonostante l’emergenza


Il Comune di Sinalunga, anche in piena emergenza sanitaria, sta portando avanti, con non poche difficoltà, il lavoro amministrativo, convocando in videoconferenza prima la riunione di giunta e il poi il consiglio comunale

Sinalunga - La giunta comunale di Sinalunga ha fatto il punto sulla situazione sanitaria relativa al Comune e ai propri servizi, che risultano rafforzati per far fronte alle nuove e urgenti esigenze dei cittadini. A tal proposito, un elemento rilevante è il provvedimento che prevede la sospensione dei servizi a domanda individuale. Sono infatti sospese le fatturazioni delle rette dell’asilo nido, del trasporto scolastico e della mensa con mandato di procedere a consuntivo agli eventuali rimborsi. Un atto questo che sancisce il principio che i cittadini pagheranno solo per il servizio usufruito. Inoltre, nella seduta sono stati già decisi interventi per la sospensione dell’imposta sulla pubblicità della tassa di occupazione del suolo pubblico e dell’imposta di soggiorno, che sarà un atto del prossimo consiglio comunale.

“Lo studio approfondito del decreto “CURA ITALIA” ci consentirà di capire quante risorse potremo impiegare per rispondere alle difficoltà economiche di aziende e famiglie. Sono stati molto graditi i solleciti che sono giunti per scritto dalle componenti consiliari sia di minoranza che di maggioranza sui temi economici, ma tengo a precisare che già questa giunta aveva sulla scrivania proposte che sarebbero e saranno approvate nei giusti tempi e in linea con gli indirizzi di governo” – spiega il sindaco Edo Zacchei.

Il consiglio comunale ha poi approvato il programma triennale delle opere pubbliche che prevede la messa in cantiere e il finanziamento per l’anno 2020 dell’illuminazione del campo sportivo di Bettolle per 217.000 euro, l’adeguamento normativo del campo sportivo di Sinalunga per 220.000 euro, la messa in sicurezza della viabilità su Pieve di Sinalunga e un progetto di riqualificazione e ampliamento dei cimiteri comunali.  Per i due anni successivi sono stati evidenziati interventi di messa insicurezza dei vari plessi scolastici, la realizzazione di un parcheggio nell’ ex campo sportivo di Bettolle, interventi sulla sicurezza stradale su Guazzino, Bettolle e centri minori e la ristrutturazione del Palazzo Pretorio.

“Il bilancio del comune risulta a oggi stabile e in equilibrio ma è evidente che per realizzare opere  importanti come quella del Palazzo Pretorio ci sarà la necessità di reperire canali di finanziamento. Le pubbliche amministrazioni non devono mollare, sono uno dei volani economici importanti per dare impulso all’economia che avrà sicuramente bisogno di rialzare la testa dopo la fine dell’emergenza Coronavirus” – conclude il sindaco Edo Zacchei.

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...