Passa ai contenuti principali

‘The Prudes’, Proietti e Fogacci sul palco degli Oscuri di Torrita di Siena

‘The Prudes’, Proietti e Fogacci sul palco degli Oscuri di Torrita di Siena
Sabato 29 febbraio alle ore 19:00 e alle ore 21:15, sul palco teatro degli Oscuri di Torrita di Siena, arriva ‘The Prudes’, una produzione Politeama Srl, per la regia di Gianluigi Fogacci, con Carlotta Proietti e Gianluigi Fogacci.
Torrita di Siena - ‘The Prudes’ arriva a Torrita di Siena sabato 29 febbraio 2020 e sarà in scena al Teatro degli Oscuri alle ore 19:00 e alle 21:15. Portata in scena da Carlotta Proietti e Gianluigi Fogacci, per la regia di Gianluigi Fogacci, ‘The Prudes’ è una commedia brillante per ridere degli altri e per far sorridere di se stessi.

Chi sono i Prudes? James si presenta al pubblico come James Prudes, ma subito viene corretto da Jessica che tiene a rettificare che loro non sono sposati, e che quindi sono ben lontani da ‘i Prudes’, parola che in inglese significa puritani, moralisti, di morigerati costumi che hanno in odio scandalizzare.

Questa strana coppia si trova sul palco di un teatro pieno di spettatori per inscenare o vivere, il suo dramma di coppia, come una seduta terapeutica collettiva. Al centro di questo dramma il calo di desiderio di James che non riesce più ad avere rapporti con la sua amata Jessica da molto tempo e che se fallirà anche questa ultima chance, cioè consumare un rapporto davanti ad una platea, sarà abbandonato da Jessica che non intende passare il resto della sua vita senza sesso. Ecco che l’ironia del titolo si affaccia prepotentemente non appena al pubblico verrà spiegata la situazione, ma come si può facilmente prevedere l’espediente scelto non darà i frutti sperati. Ecco che inizia un gioco al massacro, dove emergono vecchie ruggini, cose non dette che feriscono, giochi di travestimenti e colpi di scena che fanno via via dubitare di chi siano veramente queste persone  o personaggi.

E se fossero due attori che cercano nuove ispirazioni attraverso un anomalo materiale drammaturgico, guidati da un’invisibile regia? E che ruolo ha il pubblico che viene continuamente coinvolto, come se i personaggi sul palco cercassero di tirare a sé le sue simpatie e un giudizio favorevole, come in una moderna e borghese agorà? Il gioco teatrale, si fa sempre più sofisticato, esplora anche i meandri linguistici che caratterizzano le due differenti personalità, fino a farci pensare che sia proprio questo il motivo del calo del desiderio. Fogacci e Proietti, interpreti briosi e disinvolti, faranno parte di un congegno dinamico e funzionante, che non si limita ad abbattere la quarta parete. Il pubblico è una sorta di commensale amichevole di un contesto consueto e familiarizzante. Una situazione affabile ed ordinaria, ideale per una divertente e divertita confidenza tra amici.

The Prudes è uno spettacolo sincero e sarcastico, pungente ed aggregante. Si avvale delle scene e costumi di Susanna Proietti, delle musiche originali di Giovanni Mancini e della regia di Gianluigi Fogacci. Una produzione Politeama Srl, che sarà in scena a Torrita di Siena sabato 29 febbraio alle ore 19:00 e 21:15. Per info e prenotazioni 380.1944435 dal lunedì al venerdì - email: info@teatrodeglioscuri.it

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...