Passa ai contenuti principali

#Unaiutoacasa, a Torrita di Siena è stato istituito un nuovo servizio in aiuto alle persone che sono in isolamento domiciliare, anche volontario, a causa delle recenti disposizioni governative riguardo all’epidemia da Coronavirus

#Unaiutoacasa, a Torrita di Siena è stato istituito un nuovo servizio in aiuto alle persone che sono in isolamento domiciliare, anche volontario, a causa delle recenti disposizioni governative
riguardo all’epidemia da Coronavirus
Firmato l’11 marzo il protocollo di collaborazione tra il Comune di Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza e la Misericordia
 
 
L’11 marzo è stato siglato un protocollo di collaborazione tra il Comune di Torrita di Siena e due associazioni di volontariato locali: la Pubblica Assistenza e la Misericordia. Si tratta di un accordo mirato a dare un piccolo sostegno al superamento di alcuni problemi della quotidianità che possono gravare su alcune famiglie torritesi, in isolamento domiciliare, anche volontario, secondo le norme governative in materia di contenimento dell’epidemia da Coronavirus.
Il protocollo, che è stato battezzato con il nome #Unaiutoacasa, prevede che Misericordia e Pubblica Assistenza, coordinate e supportate dagli uffici comunali, provvedano alla fornitura di medicinali e generi di prima necessità a persone o famiglie in stato d’isolamento. Questo può essere di concreto conforto per coloro che non hanno parenti o amici in grado di sopperire a certi bisogni primari pressoché quotidiani.  
Per attivare il servizio è sufficiente telefonare in Comune al numero 0577 688215 in orario di apertura e segnalare quali sono le proprie esigenze. L’ufficio registrerà la chiamata e attiverà le associazioni di volontariato che quindi contatteranno il cittadino per concordare le modalità di evasione della richiesta. Per motivi organizzativi, non può essere garantita l’evasione in giornata di richieste pervenute dopo le ore 11:00. I richiedenti, per tutelare la loro salute e anche quella degli operatori, dovranno avere la premura di far trovare, al di fuori della propria abitazione, un contenitore con la documentazione e quant’altro necessario affinché i volontari non abbiano difficoltà a soddisfare le richieste e completare il servizio nel modo più rapido possibile
.
“Con il progetto  #unaiutoacasa abbiamo voluto dare una risposta a quei cittadini che oltre a doversi confrontare con un’imprevista emergenza sanitaria devono anche convivere con i problemi causati dall’isolamento domiciliare” – così Roberto Trabalzini, Assessore all’Associazionismo di Torrita di Siena – “E ancora una volta ci stiamo riuscendo grazie alla collaborazione di due preziose associazione di volontariato, la Pubblica Assistenza e la Misericordia, di cui tutta la cittadinanza deve andare orgogliosa”.
Il Comune precisa che possono essere oggetto di richiesta tanto la  classica “lista della spesa”, necessaria per la normale gestione famigliare, che gli acquisti di medicinali e di altri prodotti reperibili in farmacia.
 
 
Ufficio Stampa Comune di Torrita di Siena

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

Festa dell'Olio Novo: premiati Luca Bianchini e l'azienda Carraia

Festa dell'Olio Novo: premiati Luca Bianchini e l'azienda Carraia Domenica 20 ottobre alla Festa dell'Olio Novo di Trequanda è stato consegnato il “Ramoscello” allo scrittore Luca Bianchini e il premio “Oliva d'Oro” all'azienda agricola Carraia TREQUANDA – Si è conclusa la XXXIII edizione della “Festa dell'Olio Novo di Podere” a Trequanda, l'appuntamento annuale dedicato a uno dei prodotti tipici del territorio celebrati in tutto il mondo. L'olio extravergine d'oliva è stato protagonista di una serie di eventi, spettacoli e convegni dedicati ai produttori locali, con tante occasioni di incontri e degustazioni. Il Sindaco Roberto Machetti ringrazia tutti i produttori, i volontari delle associazioni e tutti coloro che hanno da sempre creduto nell'olio EVO, la cui importanza si rivela sempre più fondamentale non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e politico. Nel pomeriggio di domenica 20 ottobre si sono svolte le cons...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...