Passa ai contenuti principali

#Unaiutoacasa, a Torrita di Siena è stato istituito un nuovo servizio in aiuto alle persone che sono in isolamento domiciliare, anche volontario, a causa delle recenti disposizioni governative riguardo all’epidemia da Coronavirus

#Unaiutoacasa, a Torrita di Siena è stato istituito un nuovo servizio in aiuto alle persone che sono in isolamento domiciliare, anche volontario, a causa delle recenti disposizioni governative
riguardo all’epidemia da Coronavirus
Firmato l’11 marzo il protocollo di collaborazione tra il Comune di Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza e la Misericordia
 
 
L’11 marzo è stato siglato un protocollo di collaborazione tra il Comune di Torrita di Siena e due associazioni di volontariato locali: la Pubblica Assistenza e la Misericordia. Si tratta di un accordo mirato a dare un piccolo sostegno al superamento di alcuni problemi della quotidianità che possono gravare su alcune famiglie torritesi, in isolamento domiciliare, anche volontario, secondo le norme governative in materia di contenimento dell’epidemia da Coronavirus.
Il protocollo, che è stato battezzato con il nome #Unaiutoacasa, prevede che Misericordia e Pubblica Assistenza, coordinate e supportate dagli uffici comunali, provvedano alla fornitura di medicinali e generi di prima necessità a persone o famiglie in stato d’isolamento. Questo può essere di concreto conforto per coloro che non hanno parenti o amici in grado di sopperire a certi bisogni primari pressoché quotidiani.  
Per attivare il servizio è sufficiente telefonare in Comune al numero 0577 688215 in orario di apertura e segnalare quali sono le proprie esigenze. L’ufficio registrerà la chiamata e attiverà le associazioni di volontariato che quindi contatteranno il cittadino per concordare le modalità di evasione della richiesta. Per motivi organizzativi, non può essere garantita l’evasione in giornata di richieste pervenute dopo le ore 11:00. I richiedenti, per tutelare la loro salute e anche quella degli operatori, dovranno avere la premura di far trovare, al di fuori della propria abitazione, un contenitore con la documentazione e quant’altro necessario affinché i volontari non abbiano difficoltà a soddisfare le richieste e completare il servizio nel modo più rapido possibile
.
“Con il progetto  #unaiutoacasa abbiamo voluto dare una risposta a quei cittadini che oltre a doversi confrontare con un’imprevista emergenza sanitaria devono anche convivere con i problemi causati dall’isolamento domiciliare” – così Roberto Trabalzini, Assessore all’Associazionismo di Torrita di Siena – “E ancora una volta ci stiamo riuscendo grazie alla collaborazione di due preziose associazione di volontariato, la Pubblica Assistenza e la Misericordia, di cui tutta la cittadinanza deve andare orgogliosa”.
Il Comune precisa che possono essere oggetto di richiesta tanto la  classica “lista della spesa”, necessaria per la normale gestione famigliare, che gli acquisti di medicinali e di altri prodotti reperibili in farmacia.
 
 
Ufficio Stampa Comune di Torrita di Siena

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Montepulciano riparte: riaprono i punti chiave dell'informazione turistica, la Torre del Palazzo Comunale e il Museo Civico Pinacoteca Crociani

Montepulciano riparte: riaprono i punti chiave dell'informazione turistica, la Torre del Palazzo Comunale e il Museo Civico Pinacoteca Crociani                                                                      A Montepulciano riaprono negozi, attività ricettive, bar e ristoranti; e pian piano riaprono anche alcuni luoghi simbolo della cultura del territorio e un punto chiave per i turisti che cominciano ad arrivare in città. Dopo la riapertura della Biblioteca Archivio Piero Calamandrei, anche se per ora solo su appuntamento per prestiti e restituzioni di libri, dal 1° di giugno riaprono anche il Museo Civico Pinacoteca Crociani e l’Ufficio Turis...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...