Passa ai contenuti principali

Gaiole in Chianti: scade il 29 giugno il termine per le iscrizioni ai Centri estivi 2020

Comune di Gaiole in Chianti
Comunicato stampa del 26 giugno 2020
Gaiole in Chianti: scade il 29 giugno il termine per le iscrizioni ai Centri estivi 2020
Il Comune di Gaiole in Chianti informa i cittadini che fino al 29 giugno è possibile effettuare l’iscrizione ai Centri estivi 2020 rivolti ai bambini che frequentano il nido d'infanzia comunale Marcondirondello e la scuola dell'infanzia statale di Gaiole in Chianti.
Il servizio sarà erogato dal 6 al 31 luglio con esclusione del 17 luglio Festa del patrono, dalle 8 e 30 alle 13, utilizzando la sede della scuola con le pertinenze esterne. L’iscrizione potrà essere presentata anche per una sola settimana. Numero minimo di iscritti a settimana 5 bambini. Numero massimo 10 bambini suddivisi in due gruppi. La gestione è stata affidata ad Arca -Cooperativa sociale di Firenze.
Le attività educative saranno organizzate in sicurezza rispettando la normativa vigente per la prevenzione e il contrasto della diffusione del Covid -19
La domanda di iscrizione deve essere compilata sull’apposito modulo pubblicato insieme al bando sul sito internet del Comune. Il modulo di domanda, in alternativa, può essere richiesto all'ufficio scuola, in orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.00 e  mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 11.00, previo appuntamento telefonico ai numeri 0577 744722 – 0577 744724.
 La domanda deve pervenire al Comune entro e non oltre il 29 giugno 2020. Può essere inviata via mail a urp@comune.gaiole.si.it oppure consegnata a mano all’ufficio scuola previo appuntamento telefonando ai numeri 0577 744722 – 0577 744724.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

Festa dell'Olio Novo: premiati Luca Bianchini e l'azienda Carraia

Festa dell'Olio Novo: premiati Luca Bianchini e l'azienda Carraia Domenica 20 ottobre alla Festa dell'Olio Novo di Trequanda è stato consegnato il “Ramoscello” allo scrittore Luca Bianchini e il premio “Oliva d'Oro” all'azienda agricola Carraia TREQUANDA – Si è conclusa la XXXIII edizione della “Festa dell'Olio Novo di Podere” a Trequanda, l'appuntamento annuale dedicato a uno dei prodotti tipici del territorio celebrati in tutto il mondo. L'olio extravergine d'oliva è stato protagonista di una serie di eventi, spettacoli e convegni dedicati ai produttori locali, con tante occasioni di incontri e degustazioni. Il Sindaco Roberto Machetti ringrazia tutti i produttori, i volontari delle associazioni e tutti coloro che hanno da sempre creduto nell'olio EVO, la cui importanza si rivela sempre più fondamentale non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e politico. Nel pomeriggio di domenica 20 ottobre si sono svolte le cons...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...