Passa ai contenuti principali

Il teatro di Angela Malfitano, aspettando la musica dei Belindà

I giovani finalisti di Sanremo Rock a Radicofani
Il teatro di Angela Malfitano, aspettando la musica dei Belindà
Anche la sagra dei ravioli di Contingano. Tutti gli appuntamento dal 15 agosto

RADICOFANI (VAL D’ORCIA – SIENA) – Il 15 agosto va in scena a Radicofani, in piazza Anita Garibaldi, “Il viaggio di capitan Fracassa”. Lo spettacolo (ore 21,30, ingresso 6 euro), è parte integrante del festival “I giorni di Ghino” e, sopratutto, è l’esito finale dello storico laboratorio residenziale che da anni si svolge in questa località della provincia di Siena. Stavolta il gruppo di attori guidati da Angela Malfitano ha scelto di ispirarsi alla sceneggiatura originale di Ettore Scola, per l’omonimo bellissimo film con Massimo Troisi. I protagonisti, provenienti da varie parti d’Italia, per due settimane hanno lavorato in stretto contatto con la comunità e con Andrea Fagioli, che si è occupato della realizzazione dello spazio scenico.
Il cartellone prosegue venerdì 16 agosto (ore 17, sala consiliare) con la presentazione del libro “Ordine di Kesserling. Arretrare combattendo”, sulla battaglia e la successiva liberazione di Radicofani. Sarà presente l’autore, Raffaele Monacada, che ha raccolto memorie orali e scritte di privati, per raccontare quanto accaduto in quei giorni cruciali. La minuziosità e l’attenzione con il quale il professore affronta i singoli fatti fanno di questo libro un documento importantissimo per la storia di Radicofani e Contignano.
Più tardi (ore 21) appuntamento in piazza San Pietro per il concerto dei Fake 4tet, ovvero Lele Fontana voce e tastiere, Leonardo Baggiani basso, Claudio Sbrolli batteria, Matteo Urro voce e chitarra. Il gruppo è composto da quattro musicisti tra i più attivi della scena fiorentina, con all’attivo numerose e importanti collaborazioni. Il quartetto propone un repertorio composto da grandi successi del passato, remoto e recente. Con personalità e maestria vengono affrontati brani di giganti della musica come U2, Stevie Wonder, Beatles, Stones, Radiohead, Prince e molto altro ancora. Ma non è tutto: si chiude in bellezza la serata con un altro concerto, ancora in piazza San Pietro dei Belindà. Questi promettenti giovani (Simone Rocchi, voce e chitarra acustica; Andrea Guazzini, chitarra elettrica e voce; Riccardo Mattiucci, basso; Giacomo Bastiani, batteria) provengono da Farnetella, frazione di sinalunga (Siena) popolata da appena 80 persone e da una buona varietà di animali selvatici. Risale al 2016 la pubblicazione dell'ep originale "Hai mai?" e la reinterpretazione di "Romagna mia" (secondo Casadei), realizzata con il supporto delle Edizioni musicali Casadei sonora. Nel 2017 sono stati finalisti di Sanremo rock festival. Vantano, tra le aperture di concerti: Baustelle, Willie Peyote, Giancane, La Rua. L’uscita del loro primo album è imminente. La serata (ingresso gratuito) è offerta dalla Proloco e dal circolo Acli di Radicofani.
Intanto, in questi giorni, va a pieno regime la Sagra del raviolo di Contignano, frazione di Radicofani, fino al 18 agosto. Il prodotto principe, realizzato a mano, è una bontà che si fa apprezzare, in questa manifestazione gastronomica ormai diventata per molti un appuntamento fisso, che va avanti con grande successo dal 1971. Ma ovviamente, non mancheranno altri piatti locali e tanta musica. Gli stand gastronomici aprono tutte le sere (dalle ore 19), mentre nella giornata di ferragosto e la domenica saranno fruibili anche a pranzo (dalle 12). In caso di maltempo saranno disponibili posti al coperto. Per informazioni, pagina Facebook e sito internet del Comune di Radicofani, mail: ass.cultura@comune.radicofani.si.it

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...