Passa ai contenuti principali

La Società Astronomica Poliziana organizza due osservazioni del cielo nella settimana del Bravio delle Botti

La Società Astronomica Poliziana organizza due osservazioni del cielo nella settimana del Bravio delle Botti

In programma due appuntamenti a Montepulciano il 18 e il 25 agosto

Montepulciano – In occasione dei festeggiamenti in vista del Bravìo delle Botti, quest'anno dedicato al 50° anniversario dell'allunaggio, la Società Astronomica organizza due eventi dedicati all'osservazione del cielo.

Domenica 18 agosto, dalle 21.30, il prato di San Biagio ospiterà i telescopi per l'osservazione della luna; domenica 25, invece, l'appuntamento è in piazza Grande per l'osservazione del sole. Se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, e ovviamente con le adeguate strumentazioni, l'evento si svolgerà dalle 14.30 per tutto il pomeriggio, quando la piazza diventerà meta di arrivo del Bravìo e alla contrada vincitrice sarà assegnato il drappo dipinto da Stefano Palermo, che sarà presentato al Teatro Poliziano domenica 18 alle 15.30 e avrà come tema proprio la ricorrenza dei 50 anni dallo sbarco del primo uomo sulla luna.

«E' una grande soddisfazione – ha commentato la presidente della Società Astronomica Vanna Pellegrini – che il Magistrato delle Contrade, di concerto con l'amministrazione comunale, abbia accolto la proposta di dedicare il Bravio 2019 all'anniversario dell'allunaggio, esprimendo così sensibilità verso questo storico evento».

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...