Passa ai contenuti principali

Temperature elevate in vista, c’è di nuovo il rischio di incendi boschivi

Temperature elevate in vista, c’è di nuovo il rischio di incendi boschivi
Prorogato il divieto di abbruciamenti agricoli: è di oggi (27 agosto) il decreto
Limitazioni in vigore fino al 15 settembre, invito a tutti per la prevenzione

Prima un divieto assoluto che dal 21 marzo, a seguito di una proroga, arrivò fino al 10 aprile. Poi l’anticipo al 24 giugno delle tradizionali limitazioni estive, ora l’estensione fino al 15 settembre della proibizione già in vigore. Il regime degli abbruciamenti dei residui vegetali e dell’accensione dei fuochi nei boschi, in Toscana (e dunque anche nella Valdichiana Senese) risente nel 2019 dell’irregolarità delle stagioni e dalla più bassa prevedibilità dei fenomeni.

In primavera furono la siccità ed il vento ad indurre la Regione Toscana ad imporre il divieto; da metà giugno la causa dell’anticipo è stato il caldo canicolare, ora è la previsione di un periodo con scarse precipitazioni e soprattutto con temperature nuovamente elevate ad aver orientato la decisione.

Dunque fino al 15 settembre (la scadenza era fissata per il 31 agosto) rimarrà in vigore il divieto assoluto di dar fuoco ai residui vegetali, agricoli e forestali e di accendere fuochi all’aperto, fatta eccezione per la cotture di cibi in bracieri e barbecue situati comunque in abitazioni o pertinenze e all’interno di aree attrezzate. La mancanza osservanza di queste norme comporta l’applicazione di sanzioni anche pesanti.

“La necessità di tutelare il nostro patrimonio forestale da possibili incendi è assolutamente prioritaria” afferma Roberto Cottini, che nell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese ha la delega alla forestazione. Purtroppo facciamo tutti i conti con l’imprevedibilità dei cicli stagionali e con fenomeni che anche nelle nostre aree assumono talvolta caratteri estremi (penso, per rimanere in tema, alle alluvioni che in questa estate hanno colpito numerose località, provocando danni anche gravi) e proprio per questo è d’obbligo la massima prudenza. Facciamo quindi nostro – conclude Cottini, che è Sindaco di Cetona – l’invito della Regione Toscana a collaborare alla prevenzione segnalando eventuali focolai di incendi: è attivo un numero verde dedicato, 800.425.425, che può disporre interventi immediati e che si affianca ai tradizionali 1515 (emergenza ambientale) e 115 (Vigili del Fuoco)”.

27 agosto 2019

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...