Passa ai contenuti principali

Voltaia vince il Bravio delle Botti con la coppia Niola-Paganelli

Voltaia vince il Bravio delle Botti con la coppia Niola-Paganelli
Sesta vittoria per la contrada rossonera che con 8 minuti e 52 secondi vince l'edizione 2019 del Bravìo delle Botti, anticipata per l'allerta meteo


Montepulciano È nuovamente la contrada di Voltaia a festeggiare a Montepulciano, al termine di un'emozionante edizione del Bravìo delle Botti che ha visto trionfare la coppia di spingitori formata da Attilio “Attila” Niola e Alessandro “Digiuno” Paganelli. Torna quindi alla vittoria Niola, vero e proprio mattatore delle ultime edizioni della manifestazione, portando il sesto trionfo della storia alla contrada rossonera. Solo due anni fa, infatti, lo stesso Niola aveva vinto il Bravìo delle Botti in coppia con Matteo Paganelli, gemello dell'attuale compagno di squadra, arrivando a cinque vittorie totali a livello personale negli ultimi sette anni: un dominio che è stato interrotto soltanto da Poggiolo nel corso di due occasioni, l'ultima delle quali lo scorso anno.

La gara di quest'anno è stata anticipata per il rischio di temporali che nel corso del weekend hanno imperversato per Montepulciano a dintorni; la partenza alle ore 17:45 ha visto la seguente griglia di partenza: San Donato, Voltaia, Gracciano e Collazzi in prima fila, seguiti da Le Coste, Cagnano, Talosa e Poggiolo. Alla partenza è subita salita in testa Gracciano, grazie alla giovane coppia formata da Peparini e Venturini, ma già dopo Piazza delle Erbe si è creato un emozionante testa a testa tra le due grandi favorite della vigilia, ovvero Voltaia e Collazzi. Proprio quest'ultima, con la coppia Valentini e Benassi, è stata capace di rimanere in testa per gran parte della gara, mantenendo la prima posizione fino all'altezza di via Ricci, quando la stanchezza si è fatta sentire e la coppia formata da Niola e Paganelli ha effettuato il sorpasso finale, arrivando per prima sul sagrato del duomo con un tempo complessivo di 8 minuti e 52 secondi. Anche la contrada di Talosa con la coppia formata da Rosi e Parissi, autrice di una grande rimonta, è riuscita a superare Collazzi in via Ricci e si è piazzata al secondo posto.

Questo l’ordine di arrivo definitivo: Voltaia, Talosa, Collazzi, Le Coste, Cagnano, Gracciano, San Donato e Poggiolo. Grandi festeggiamenti per la contrada rossonera, che ha ricevuto dalle mani del reggitore del Magistrato delle Contrade il panno del Bravìo delle Botti 2019, dedicato all'allunaggio. Si tratta della sesta vittoria complessiva per Voltaia, che rappresenta anche una sorta di omaggio morale allo storico capitano Luciano Bardelli, scomparso prematuramente pochi mesi prima della gara.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...