Cetona, giovedì 19 settembre 2019, ore 21.00
Sala Santissima Annunziata, Piazza Garibaldi
Incontro con la cittadinanza sul tema:
L’origine dei terremoti e il territorio della Valdichiana Senese
INVITO
Programma:
- Introduzione del Sindaco di Cetona Roberto Cottini
- Prof. Enrico Tavarnelli
Professore ordinario di Geologia presso l’Università degli Studi di Siena, “Lo sciame sismico del Monte Cetona: le cause geologiche”
Intervengono
Dott. Riccardo Dringoli – Geologo, Provincia di Siena – Referente provinciale per la Protezione Civile, "Il Sistema-Protezione Civile a livello nazionale, regionale e provinciale"
Ing. Angela Cardini – Responsabile Centro Intercomunale di Protezione Civile, "La protezione civile in Valdichiana Senese – Il Piano Intercomunale e i rischi sul territorio"
COMUNICATO STAMPA
Incontro su “L’origine dei terremoti e il territorio della Valdichiana Senese”
Giovedì 19 a Cetona, coordina la Protezione Civile dell’Unione dei Comuni
Giovedì 19 settembre, alle 21.00, a Cetona, presso la Sala Santissima Annunziata, in Piazza Garibaldi, incontro con la cittadinanza sui terremoti.
L’iniziativa è nata dalla volontà dei Sindaci di Cetona (Roberto Cottini), San Casciano dei Bagni (Agnese Carletti) e Sarteano (Francesco Landi) che, dopo le scosse sismiche verificatesi a metà giugno nell’area del Cetona e la conseguente preoccupazione espressa dagli abitanti, hanno messo in programma un’occasione per parlare di terremoti (e di eventuali emergenze) dal punto di vista scientifico e tecnico, fornendo notizie certe e circostanziate.
Dopo l’intervento introduttivo del Sindaco Cottini, la parola passerà al Prof. Enrico Tavarnelli, docente di Geologia all’Università di Siena, che tratterà proprio il tema delle cause geologiche dello sciame sismico del Monte Cetona. Interverranno poi il geologo Riccardo Dringoli, della Provincia di Siena, che illustrerà il sistema-Protezione Civile, e l’Ing. Angela Cardini, Responsabile del Centro Intercomunale della Valdichiana Senese, che parlerà della Protezione Civile in quest’area.
17 settembre 2019
Sala Santissima Annunziata, Piazza Garibaldi
Incontro con la cittadinanza sul tema:
L’origine dei terremoti e il territorio della Valdichiana Senese
INVITO
Programma:
- Introduzione del Sindaco di Cetona Roberto Cottini
- Prof. Enrico Tavarnelli
Professore ordinario di Geologia presso l’Università degli Studi di Siena, “Lo sciame sismico del Monte Cetona: le cause geologiche”
Intervengono
Dott. Riccardo Dringoli – Geologo, Provincia di Siena – Referente provinciale per la Protezione Civile, "Il Sistema-Protezione Civile a livello nazionale, regionale e provinciale"
Ing. Angela Cardini – Responsabile Centro Intercomunale di Protezione Civile, "La protezione civile in Valdichiana Senese – Il Piano Intercomunale e i rischi sul territorio"
COMUNICATO STAMPA
Incontro su “L’origine dei terremoti e il territorio della Valdichiana Senese”
Giovedì 19 a Cetona, coordina la Protezione Civile dell’Unione dei Comuni
Giovedì 19 settembre, alle 21.00, a Cetona, presso la Sala Santissima Annunziata, in Piazza Garibaldi, incontro con la cittadinanza sui terremoti.
L’iniziativa è nata dalla volontà dei Sindaci di Cetona (Roberto Cottini), San Casciano dei Bagni (Agnese Carletti) e Sarteano (Francesco Landi) che, dopo le scosse sismiche verificatesi a metà giugno nell’area del Cetona e la conseguente preoccupazione espressa dagli abitanti, hanno messo in programma un’occasione per parlare di terremoti (e di eventuali emergenze) dal punto di vista scientifico e tecnico, fornendo notizie certe e circostanziate.
Dopo l’intervento introduttivo del Sindaco Cottini, la parola passerà al Prof. Enrico Tavarnelli, docente di Geologia all’Università di Siena, che tratterà proprio il tema delle cause geologiche dello sciame sismico del Monte Cetona. Interverranno poi il geologo Riccardo Dringoli, della Provincia di Siena, che illustrerà il sistema-Protezione Civile, e l’Ing. Angela Cardini, Responsabile del Centro Intercomunale della Valdichiana Senese, che parlerà della Protezione Civile in quest’area.
17 settembre 2019