Passa ai contenuti principali

Chianti Gourmet Experience: il 28 e 29 settembre chef stellati e chef emergenti si riuniscono nel Castello di Meleto a Gaiole in Chianti

Comune di Gaiole in Chianti
Comunicato stampa del 20 settembre 2019


Chianti Gourmet Experience: il 28 e 29 settembre chef stellati e chef emergenti si riuniscono nel Castello di Meleto a Gaiole in Chianti
C'è grande attesa per il Chianti Gourmet Experience, l’evento che sarà ospitato nello splendido castello medievale di Meleto, a Gaiole in Chianti, nelle colline senesi, il 28 e 29 settembre.
Una kermesse ideata da Vincenzo Guarino, attualmente executive chef de “L’Aria”, ristorante del Mandarin Oriental sul Lago di Como, che ha voluto chiamare a raccolta, in questo incantevole borgo toscano, alcuni dei suoi colleghi e amici: chef stellati, dalla Sicilia alla Lombardia, chef emergenti, ristoratori del Chianti, grandi pizzaioli, da Napoli a Parigi, maestri pasticceri e gelatieri. Tutti assieme per una due giorni in cui i protagonisti del food saranno affiancati da 19 aziende vitivinicole del Chianti nonché da produttori di birre artigianali, provenienti da diverse regioni italiane.
La prima giornata, sabato 28 settembre, dalle ore 15, vedrà la presenza di mastri birrai artigiani con degustazioni guidate, street food e finger food, pizzaioli da tutta Italia e dall’estero (Gennaro Nasti, Bijou Parigi; Pierluigi Police, O’ Scugnizzo Arezzo; Giuseppe Pignalosa, Le Parùle Ercolano e Salerno; Da Michele di Firenze; Cristina Basso specialista dell’impasto senza glutine.
Nel teatro del Castello verrà allestita una sala stampa per incontri e confronti tra gli operatori presenti alla kermesse. La serata sarà allietata dalla musica del DJ Andrea Mazzali fino alle ore 24
La seconda giornata, domenica 29 settembre, dalle ore 10, vedrà la presenza di 15 chef stellati provenienti da tutta Italia (Vincenzo Guarino; Emanuele Petrosino; Gianluca d’Agostino; Giovanni Luca di Pirro; Giuseppe Aversa; Giuseppe Mancino; Lino Scarallo; Luigi Salomone; Rocco De Santis; Giuseppe Lo Presti;  Guido Havercock; Diego Battaglia; Marco del Sorbo; Nino Ferreri; Paolo Barrale; Takeshi Ivai); e 15 chef eccellenze del territorio dall’Italia e dall’estero; aziende vinicole eccellenze del Chianti Classico, del Brunello, del Nobile di Montepulciano, eccellenze delle “bollicine” anche dall’estero. E poi le eccellenze del gusto tra cui gelato, cioccolato; show cooking con interviste mirate ai vari chef , ai produttori vinicoli e olivicoli. Nel teatro del Castello verrà allestita una sala stampa per incontri e confronti tra gli operatori presenti alla kermesse. La giornata sarà allietata dalla musica del DJ Andrea Mazzali fino alle ore 24.

“Grazie al mio lavoro, che mi ha permesso di viaggiare e conoscere tante realtà, ho maturato la convinzione che le contaminazioni, lo scambio di esperienze e di idee siano un valore aggiunto anche in cucina e a tavola” esordisce così lo chef Guarino che, partito dalla Campania, si è trasferito prima in Toscana e ora in Lombardia, assimilando le tradizioni locali e fondendole sapientemente con quelle del Sud.
“La cultura gastronomica italiana ha saputo attingere da tante tradizioni differenti, diventando una delle migliori del mondo.” – aggiunge lo chef - “Questa è una delle ragioni per le quali credo tanto in questa manifestazione, fatta di incontri e confronti tra amici prima ancora che tra professionisti del settore. Inoltre, mi piace molto l’idea che un evento di così alto livello sia accessibile al grande pubblico, alle famiglie, ai turisti e agli appassionati del food e del beverage.”
Gli organizzatori del Chianti Gourmet Experience hanno scelto, per questa edizione, un claim in grado di suggerire immediatamente lo spirito dell’evento: #conilchiantinelcuore racconta dell’amore per questa terra e della passione tout court con la quale, da Gaiole in Chianti, cuore geografico del Chianti Storico, si dà vita a un’esperienza gastronomica costruita su grandi professionalità e prodotti d’eccellenza.
Come è facilmente immaginabile, filo rosso della manifestazione, che si dipanerà tra tutte le proposte gastronomiche, saranno i rinomati vini del Chianti Classico, conosciuti e amati in tutto il mondo.
I visitatori saranno accolti nel cortile interno e nelle sale del Castello di Meleto, dove gli stand saranno distribuiti su una superficie di oltre 500 mq. Nella prima giornata ci saranno intere sezioni dedicate allo street food italiano, durante le quali pizzaioli, macellai e altri professionisti daranno prova della loro abilità. La seconda giornata è dedicata agli chef e ai pasticceri e sarà entusiasmante assistere alla creazione dei piatti presso ciascuna postazione. Nel corso di entrambe le giornate sarà possibile visitare lo stand del “Club Amici del TOSCANO®”
L’evento “Chianti Gourmet Experience” gode del patrocinio dell’assessorato al turismo del Comune di Gaiole in Chianti e dell’Associazione Proloco Gaiole in Chianti nonché della partnership di: Banca Cambiano, Chianti Property Group, Ferrarelle, Latteria Sorrentina, Leonessa, Mulino Caputo, Reale Mutua, Sud Forni, Tosoni Auto.
Parte del ricavato sarà devoluto alle associazioni: Dynamo Camp, La Racchetta, Diversamente Eroici, Confraternita di Misericordia di Gaiole in Chianti Onlus e Associazione Proloco Gaiole in Chianti.
I biglietti sono acquistabili online all’indirizzo www.chiantigourmet.it

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...