Passa ai contenuti principali
Comunicato stampa
Zanoni (PD): “Rapporto Ispra, Veneto ancora al primo posto per consumo di suolo: Zaia si merita il Premio Betoniera 2019”

Venezia, 18 settembre 2019
“Per il secondo anno consecutivo il Veneto è la regione italiana con il maggior incremento di consumo di suolo, ben 923 ettari persi per sempre, quasi trecento in più della Lombardia. Tra i tanti riconoscimenti, ce n’è uno che Luca Zaia merita più di tutti: il Premio Betoniera. Le politiche urbanistiche e ambientali della sua Giunta si confermano fallimentari, in un territorio che è già uno dei più cementificati d’Europa”. È caustico il commento di Andrea Zanoni, consigliere del Partito Democratico, rileggendo i dati del Rapporto Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e Snpa (Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente) 2019, relativi al 2018, sul consumo di suolo in Italia presentato ieri al Senato. “Ben 51 chilometri quadrati pari a 5.100 ettari, due metri quadrati al secondo come dato nazionale, e il Veneto è grande protagonista con 923 ettari, confermando il primato negativo del 2017. Nelle prime dieci città troviamo sia Verona (33 ettari) che Venezia (19), ma anche tra i paesi più piccoli ci distinguiamo in negativo, con i quasi 45 ettari a Nogarole Rocca, sempre in provincia di Verona. E il consumo di suolo è strettamente collegato all’aumento delle temperature, con tutto ciò che ne consegue; a causa della cementificazione, negli ultimi sei anni in Italia sono state assorbite due milioni di tonnellate di CO2 in meno, gas che contribuisce gravemente ai mutamenti climatici”.
I dati delle sei province venete sono impressionanti, il record è della provincia di Verona con 42.482 ettari di suolo consumato pari al 13,7 % dell’intera provincia e un incremento di 242,7 tra il 2017 e il 2018. Al secondo posto Treviso con 42.392 ettari pari al 17,1% e altri 186,5 consumati, quindi Vicenza con (36.358 ettari pari al 13,4 % e ulteriori 179,4 consumati), Padova (40.923 di suolo consumato pari al 19,1% dell’intera provincia, ha avuto un incremento di consumo di suolo tra il 2017 e il 2018 pari a ben 122,1 ettari), Venezia (36.590 ettari pari al 14,8 % ne ha consumati altri 117,1) Rovigo (con 16.404 ettari pari al 9,0 % ne ha consumati altri 46), infine Belluno (con 12.219 ettari pari al 3,4 % ne ha consumati altri 29,4).
“Consumare ancora suolo in Veneto crea numerosi problemi: meno territorio agricolo con meno produzione di prodotti locali, diminuzione di habitat e di biodiversità come uccelli, mammiferi, insetti utili, meno assorbimento dell’acqua con problemi di assetto idrogeologico, meno ritenzione di anidride carbonica con problemi dei cambiamenti climatici”.
Zanoni, che a Palazzo Ferro Fini è vicepresidente della commissione Ambiente, sottolinea le incongruenze tra le azioni dell’Unione Europea e quelle messe in campo dalla Regione Veneto. “L’Ue sta facendo sforzi immani in tutte le sue politiche per ridurre le emissioni di CO2 e degli altri gas climalteranti, qua invece siamo il fanalino di coda, anche perché siamo governati da una forza politica, la Lega, che nega i cambiamenti climatici. Neppure i numerosi drammatici eventi sono serviti ad aprire gli occhi: il tornado del 2015 che ha raso al suolo decine di case e Villa Fini nella Riviera del Brenta, la siccità del 2017 e l’uragano Vaia dell’autunno 2018 che ha devastato le foreste venete abbattendo milioni di alberi, pari a 28.000 ettari, causando danni per due miliardi. La legge 14/2017 annunciata in pompa magna, con l’obiettivo di azzerare il consumo di suolo nel 2050, è un provvedimento bandiera con effetti concreti praticamente nulli. Ci sono deroghe infinite, per grandi infrastrutture, cave, capannoni agricoli, aree destinate servizi, varianti con lo Sportello unico e Piano casa. Piano casa che è stato oggetto di revisione lo scorso marzo, privo però di misure che incentivino seriamente la riqualificazione energetica degli edifici e quindi insufficiente per ridurre le emissioni di anidride carbonica. Infine l’ultima legge di adeguamento ordinamentale approvata a luglio, la numero 29, che ha liberalizzato molte edificazioni in aree vincolate e aree agricole, incluse le Colline del Prosecco fresche di riconoscimento Unesco”.
“Evidentemente - sottolinea in chiusura Zanoni - per Zaia i temi importanti sono altri. Dovrebbe essere il primo ad adottare politiche di contrasto ai cambiamenti climatici, invece in maniera scellerata e irresponsabile continuiamo a essere la Regione con il maggior consumo di suolo e, di conseguenza, contribuiamo alle emissioni di CO2. Un primato di cui qualcuno si dovrebbe vergognare”.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...