Passa ai contenuti principali

Con oltre 1000 anni di storia, una direttrice fondamentale per i pellegrini


COMUNICATO STAMPA

Con oltre 1000 anni di storia, una direttrice fondamentale per i pellegrini
Sei ciclisti della Cerro Bike sulla Francigena, da Montepulciano a Roma
I partecipanti hanno percorso 245 km in tre tappe, soprattutto su strade bianche



Per gli antichi pellegrini la Francigena non era una strada per andare a Roma, ma “la” strada. Era un viaggio avventuroso, pericoloso, certamente scomodo e lunghissimo. Stiamo parlando di una “direttrice” sulla quale confluiva un reticolo di sentieri e percorsi che la collegava alla Val di Chiana e all’Umbria.

La nuova sfida ha portato a Roma in tre tappe, dal 13 al 15 settembre, sei membri dell’associazione ciclistica di Montepulciano, impegnati in una sorta di “pellegrinaggio civile”, un viaggio di conoscenza e di esperienza, non solo sportiva.

Il percorso di 245 km su strade bianche, sentieri e pochi tratti in asfalto che, dall’innesto con la Francigena a Radicofani, ha portato il sestetto della Cerro Bike fino nel cuore della Capitale (e poi della Città del Vaticano), toccando Bolsena, Montefiascone, Viterbo, Sutri e Campagnano Romano.

L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Montepulciano, da sempre sensibile alla diffusione della mobilità dolce e lenta nel proprio territorio; alla partenza dal Tempio di San Biagio hanno assistito il vice-Sindaco Alice Raspanti e l’Assessore al Turismo Lucia Musso, che hanno fatto omaggio ai biker di una borraccia in acciaio con l’effige del Comune. La stessa che sarà presto distribuita ai bambini delle scuole per sensibilizzarli sull’importanza del riciclo e della riduzione dell’utilizzo della plastica.

Il team era formato da Ivo Billi, Emanuele Abati, Simone Rosadelli, Ilio Giovannoni, Maurizio e Guido Cardelli. Tantissimi i passaggi suggestivi che rimarranno scolpiti nella mente dei partecipanti: dagli scorci sul Lago di Bolsena, al basolato romano della via Cassia, a sud di Montefiascone, fino all’antichissima strada di Signorino di origine etrusca, poco fuori Viterbo. E ancora, dalle cascate del Monte Gelato all’anfiteatro di Sutri scavato nel tufo, dalla campagna romana fino ad arrivare alla sempre bellissima Piazza San Pietro.

Un viaggio “da ricordare” che ha unito i sei appassionati nella fatica ma anche nella condivisione di tante emozioni.

                                        Ufficio Stampa
I soci della Cerro Bike sono abituati alle escursioni in mountain bike, ma questa volta sono voluti uscire dai sentieri e dai boschi per confrontarsi con una nuova avventura: arrivare da Montepulciano a Piazza San Pietro seguendo la Francigena, ovvero il percorso narrato prima dell’anno 1000 dall’Arcivescovo britannico Sigerico che, di ritorno da Roma, descrisse il suo viaggio fino a Canterbury.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...