Passa ai contenuti principali

Inaugurata la nuova pavimentazione di Piazza San Giorgio a Petroio

Inaugurata la nuova pavimentazione di Piazza San Giorgio a Petroio
Domenica 29 settembre, in occasione dei festeggiamenti per la Madonna della Rosa, sono stati installati anche un orcio di terracotta e una targa commemorativa

PETROIO – Domenica 29 settembre nella frazione di Petroio è stata inaugurata la nuova pavimentazione di Piazza San Giorgio con la presentazione di un orcio e di una targa commemorativa che vanno a completare la nuova veste urbana, che permette di godere di uno splendido panorama sul borgo e sul territorio circostante. L'evento si è tenuto nel contesto dei festeggiamenti in onore della Madonna della Rosa, il cui santuario si trova a poca distanza di Petroio e che è stato oggetto delle celebrazioni di carattere religioso.
Proprio per questo motivo, l'orcio installato in piazza, realizzato a mano su stampo di gesso in stile toscano, raffigura la Madonna con una rosa, ed è stato donato dall'azienda “Terracotta di Pregio”. Durante l'inaugurazione della nuova pavimentazione della piazza è intervenuto il Sindaco di Trequanda, Roberto Machetti, ed è stata scoperta la targa che dedica l'orcio in terracotta a tutti coloro che hanno contribuito a insegnare, valorizzare con la propria esperienza e tramandare l'arte del vasaio “concaio” nel corso dei secoli.
La giornata di domenica 29 settembre era iniziata alle ore 9:30 con una camminata di 7km attraverso il borgo di Petroio e la campagna circostante, per raggiungere il santuario della Madonna della Rosa, dove nel pomeriggio si è tenuta la Santa Messa. Dopo la Santa Messa che si è tenuta nel pomeriggio, i partecipanti si sono radunati in Piazza San Giorgio per l'inaugurazione della nuova pavimentazione e un'apericena a conclusione della giornata di festa.

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...