Passa ai contenuti principali

La contrada di Talosa vince l'Arca d'Argento del Bravìo 2019

La contrada di Talosa vince l'Arca d'Argento del Bravìo 2019
Alle premiazioni di chiusura dell'anno contradaiolo, Poggiolo ha vinto il premio come migliori sbandieratori e Collazzi il premio per i migliori tamburini


MontepulcianoIl tradizionale appuntamento al Teatro Poliziano che si è svolto domenica 15 settembre ha chiuso ufficialmente l'anno contradaiolo: è stata un'edizione del Bravìo delle Botti di grande successo, culminata dalla gara al cardiopalma dello scorso 25 agosto che ha visto trionfare la contrada di Voltaia con la coppia Niola e Paganelli.

La mattina di domenica 15 settembre si è aperta con l'ultimo corteo storico dell'anno e la messa nella Chiesa di Sant'Agnese, dove si è svolto il cerimoniale di chiusura della teca della santa poliziana e l'esibizione del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Montepulciano. Il pomeriggio le contrade si sono poi spostate al Teatro Poliziano, in cui i rappresentanti dell'amministrazione comunale e il reggitore del Magistrato delle Contrade, Giulio Pavolucci, hanno tracciato un bilancio finale dei sei anni complessivi di mandato che giungono al termine.

Le premiazioni di chiusura dell'anno contradaiolo sono cominciate con “Attimi di Bravìo”, il concorso fotografico organizzato dal Photoclub Poliziano giunta alla decima edizione. A vincere il concorso a tema libero è stato Andrea Della Giovampaola con la foto “Sfidando il sole”, seguito da Marta Brocchi e Giacomo Altaluce. Il premio speciale della giuria è andato a Gianluca De Micco e il premio al miglior portfolio nuovamente a Marta Brocchi; la mostra con le fotografie del concorso è allestita presso l'androne del palazzo comunale di Montepulciano e sarà liberamente visitabile fino al 30 settembre.

Le emozioni sono poi continuate con la consegna del premio ‘Bravìo nel Cuore’, istituito nel 2008 e assegnato dal Magistrato delle Contrade a una personalità che ha dimostrato grande e profondo amore per la manifestazione. Il premio è andato ad Alessio Betti, che da consigliere del consiglio di gestione ha assunto il ruolo di rettore della Contrada di San Donato, ma ha continuato a impegnarsi per il bene complessivo della manifestazione. Per celebrare la conclusione del mandato, sono stati assegnati due ulteriori premi speciali a due coppie che in questi anni sono stati per il reggitore del Magistrato delle Contrade dei pilastri portanti della macchina organizzativa: Francesca Mozzini, Giacomo Volpi, Chiara Innocentini e Marco Torelli.

A seguire sono stati consegnati i premi Memorial cav. Aldo Trabalzini, destinati alla migliore coppia di sbandieratori e alla migliore coppia di tamburini. La giuria di esperti ha premiato la contrada di Poggiolo come migliore coppia di sbandieratori (Jacopo Parissi e Giovanni Guarino) e la contrada di Collazzi per la migliore coppia di tamburini (Matteo Maroni e Francesco Billi).

Il premio Arca d’Argento, dedicata al miglior corteo storico del Bravìo delle Botti 2019 è andato alla Contrada di Talosa, per un corteo elegante e raffinato con degli splendidi figuranti. Le addette al corteo Caterina Conti, Matilde Grappi, Chiara Rosati e Irene Micheli hanno ritirato il premio realizzato a mano da Debora Betti.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...