La Fiera di San
Vittorino promuove i prodotti tipici locali
Sabato 7 settembre
la tradizionale fiera ad Acquaviva con l’Aglione della Valdichiana e gli altri
prodotti tipici locali
Montepulciano – Prosegue la Festa di San Vittorino,
tradizionale appuntamento di fine estate all’ex-fierale di Acquaviva
organizzata dall’ASD “Il Fierale”: stand gastronomici e intrattenimenti
musicali per gli amanti del ballo, con imperdibili appuntamenti a ingresso
libero come l’Orchestra Italiana Bagutti
di sabato 7 settembre.
Proprio la giornata di
sabato sarà particolarmente importante per Acquaviva, perché vedrà anche il
ritorno della tradizionale Fiera di San Vittorino lungo la via principale del
paese. Oltre ai banchetti allestiti in via F.lli Braschi dalle ore 8 alle ore
22, si terrà anche la fiera merceologica e il mercatino dei prodotti tipici
dell’artigianato locale. Particolare attenzione sarà riservata all’Aglione della Valdichiana, la
varietà di aglio utilizzata per preparare piatti più aromatici e digeribili,
molto presente nella tradizionale locale. Durante i giorni della festa, presso i locali dell’Ex-Coop, è inoltre
possibile visitare la mostra “Il nostro passato in scala ridotta”, con
plastici e ricostruzioni di luoghi e monumenti del territorio.
Montepulciano – Prosegue la Festa di San Vittorino,
tradizionale appuntamento di fine estate all’ex-fierale di Acquaviva
organizzata dall’ASD “Il Fierale”: stand gastronomici e intrattenimenti
musicali per gli amanti del ballo, con imperdibili appuntamenti a ingresso
libero come l’Orchestra Italiana Bagutti
di sabato 7 settembre.
Proprio la giornata di
sabato sarà particolarmente importante per Acquaviva, perché vedrà anche il
ritorno della tradizionale Fiera di San Vittorino lungo la via principale del
paese. Oltre ai banchetti allestiti in via F.lli Braschi dalle ore 8 alle ore
22, si terrà anche la fiera merceologica e il mercatino dei prodotti tipici
dell’artigianato locale. Particolare attenzione sarà riservata all’Aglione della Valdichiana, la
varietà di aglio utilizzata per preparare piatti più aromatici e digeribili,
molto presente nella tradizionale locale. Durante i giorni della festa, presso i locali dell’Ex-Coop, è inoltre
possibile visitare la mostra “Il nostro passato in scala ridotta”, con
plastici e ricostruzioni di luoghi e monumenti del territorio.