Passa ai contenuti principali

La newsletter eventi di Montepulcianoliving.it di martedì 24 settembre 2019

La newsletter eventi di Montepulcianoliving.it di martedì 24 settembre 2019








   









Festa Biancorossa, Sagra dell’Ocio e Fiera al Ponte
16a edizione di questa festa molto partecipata, che coinvolge l’intera frazione di Montepulciano Stazione. Oltre alla tradizionale Fiera al Ponte (che si svolge domenica 29 e lunedì 30), sono previsti eventi sportivi, serate danzanti e stand gastronomici con piatti a base d’ocio (l’oca). La festa si svolge nei giorni 21, 22, 27, 28,29 e 30 settembre.

Gara podistica in notturna della Fiera al Ponte
In occasione della Festa Biancorossa, il 27 settembre si tiene anche una gara podistica in notturna sulla distanza dei 7,2 km. Il ritrovo è alle ore 19:00 presso il Centro Sportivo I Tigli; la partenza è fissata per le 20:15. Ci si può iscrivere fino a 10 minuti prima dello Start. E’ possibile partecipare anche ad una passeggiata ludico-motoria di 4 km.  Info 3490094012 – 3336735904 – 3482550327 .

Ri-Puliamo il sentiero tra i due laghi
Il 29 settembre, aderendo al progetto “Puliamo il mondo” (che è la versione italiana di Clean up the world) Legambiente porta sulle rive dei due laghi della Val di Chiana l’evento “Ri-puliamo il sentiero tra i due laghi”; un incontro per togliere dal sentiero sacchetti, bottiglie e lattine prima che vadano a finire in acqua. Ritrovo alle 8:00 al Lago di Montepulciano o di Chiusi; i due gruppi si ritrovano infine alla 10, dopo circa 5 km di percorrenza  (gratuito).  A tutti i partecipanti vengono forniti gli appositi guanti. Info tel 0578767343 – 334828476 - www.riservalagodimontepulciano.it
Una mostra su Elena Sangro, attrice del cinema muto e prima donna regista nel mondo del cinema
A Montepulciano, nell'Oratorio della Misericordia (Via del Poggiolo 1) una mostra su questa attrice del cinema muto e prima donna regista nel mondo del cinema.
Maria Antonietta Bartoli-Avveduti, in arte Elena Sangro, nata a Vasto, il 5 settembre 1897, è una figura egata agli albori del cinema muto ed agli splendori dell'arte scenica italiana. La sua carriera di attrice lo iniziò con il film “Fabiola”, nel ruolo di Erminia, in seguito fu protagonista della “Gerusalemme Liberata”, “La principessa Zoe”, “Stelle”, “Il marito perduto”, “Passione”, “Miss Dollaro”, e tanti altri. Prese parte ai film “Saracinesca”, “Triboulet”, “Non c'è resurrezione senza notte” , "Otto e mezzo" di Fellini e tanti altri. Morì il 26 gennaio 1969.  La mostra è aperta tutti i giorni, ad esclusione del lunedì, dalle 15 alle 18. Ingresso libero.


Il mare a Montepulciano
Questa piccola rassegna di fossili marini, curata dal naturalista Mario Morellini, è esposta in Via Ruga di Fuori n. 41 (non lontano dalla Torre di Pulcinella) fino a gennaio 2020. L’ingresso è grautito; l’apertura è solo nella giornata del venerdi, dalle 16 alle 20. Info tel.3333659943
Leggere: mostra fotografica personale di Claudio Montecucco
Termina il 30 settembre la mostra fotografica di un artista che ha dedicato 15 anni della sua vita a fotografare persone che leggono all’aperto. Posture e atteggiamenti diversi, luoghi anche molto lontani fra loro, situazioni particolari nella loro normalità, desiderio di condividere una cosa così “privata”,come la lettura in modo da trasformarla in un rito collettivo di cultura e per la cultura. Al Museo Civico Pinacoteca Crociani, in Via Ricci; aperto tutti i giorni, escluso il martedi, dalle 10 alle 19. Info tel. 0578717300 – www.museocivicomontepulciano.it

Accesso alla torre del Palazzo Comunale
La torre del Palazzo Comunale è  aperta al pubblico tutti i giorni, con orario continuato, dalle 10 alle 19. Si può accedere alla terrazza (biglietto € 2,50) o salire fino  alla cella campanaria (€ 5,00), godendo da qui di una vista stupenda sulla Val di Chiana e spaziando fino a Montalcino, Pienza e al Monte Amiata, con una prospettiva mozzafiato su Piazza Grande e su tutto il Centro Storico di Montepulciano. Sono previsti anche sconti per gruppi di almeno 10 persone (€ 2,50 per terrazza e Torre). www.prolocomontepulciano.it – Tel. 0578757341

Orari di apertura del Museo Civico Pinacoteca Crociani
Il  Museo Civico Pinacoteca Crociani è aperto tutti i giorni - con orario continuato - dalle 10 alle 19. Chiuso il martedì. All’interno è possibile usufruire di pratiche audioguide, disponibili in italiano inglese, francese, tedesco e spagnolo. Info Tel. 0578717300  -  www.museocivicomontepulciano.it

Montepulciano City Tour
Il servizio, a bordo di minibus elettrici, consente di fare un vero e proprio viaggio nella storia e nella bellezza di Montepulciano. In tutto dura 30 minuti, toccando 65 punti di interesse. Le descrizioni sono date da un’audioguida in 6 lingue. Il servizio si svolge tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18,30, con partenze ogni 30 minuti. Biglietti a bordo o on line. www.montepulcianocitytour.it  – Tel. 3275851291

Valdichiana Gran Tour
“Valdichiana Gran Tour” è un servizio innovativo per visitare comodamente i borghi più belli del territorio. Tre i tour disponibili:
Tour Rosso: tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia;
Tour Giallo: sulle tracce degli etruschi;
Tour Blu: tra vini e Vin Santo.
Per informazioni, tariffe e dettagli sugli itinerari,  www.valdichianagrantour.it  Info 3275851291

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...