Passa ai contenuti principali

Protezione Civile in Valdichiana Senese: tre appuntamenti in un mese

UNIONE DEI COMUNI VALDICHIANA SENESE

COMUNICATO STAMPA

Prima esercitazione, sugli effetti di un sisma, sabato 14 a San Casciano
Protezione Civile in Valdichiana Senese: tre appuntamenti in un mese
Giovedì 19 incontro a Cetona, si parla di terremoti sul piano scientifico
Un appuntamento per la cittadinanza, si auspica la più ampia partecipazione

La Valdichiana Senese si appresta a vivere un mese durante il quale l’attenzione sarà più volte rivolta verso il sistema della Protezione Civile con un evento in particolare rivolto alla cittadinanza.

Simbolo di una capacità tutta italiana di far efficacemente fronte alle emergenze, al punto di incontro tra capacità tecnica ed umanità; messa sullo stesso piano di brand come la Ferrari o di scuole di stile come il “made in Italy”; stimata a tutti i livelli per la sua capacità di essere veramente vicina alla popolazione, la Protezione Civile è affidata in Valdichiana Senese ad un servizio associato a cui aderiscono tutti e dieci i Comuni dell’area (e cioè Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda).

Il programma, coordinato dal Sindaco di Sinalunga Edo Zacchei, che ha la delega alla Protezione Civile,  si apre sabato 14 settembre, a San Casciano dei Bagni, con l’esercitazione “Cassiano Salus”, che simula gli effetti di un evento sismico. Una – finta – scossa di terremoto sarà comunicata alle 9.00 e da quel momento si srotolerà un preciso copione che vedrà impegnate le strutture operative della Protezione Civile, dei Comuni e della stessa Unione in collaborazione con il Coordinamento del volontariato, coinvolgendo personale, mezze e attrezzature. Tra gli effetti più evidenti dell’esercitazione, l’allestimento di un campo base in Via delle Pineta e di un Centro Operativo Avanzato dei Vigili del Fuoco in Piazzale del Ponte.

Secondo appuntamento, giovedì 19, alle 21.00, a Cetona, presso la Sala Santissima Annunziata, in Piazza Garibaldi, per un incontro con la cittadinanza che punterà la propria attenzione proprio sui terremoti. L’iniziativa è nata dalla volontà dei Sindaci di Cetona (Roberto Cottini), San Casciano dei Bagni (Agnese Carletti) e Sarteano (Francesco Landi) che, dopo le scosse sismiche verificatesi a metà giugno nell’area del Cetona e la conseguente preoccupazione espressa dagli abitanti, hanno messo in programma un’occasione per parlare di terremoti (e di eventuali emergenze) dal punto di vista scientifico e tecnico, fornendo notizie certe e circostanziate. Dopo l’intervento introduttivo del Sindaco Cottini, la parola passerà al Prof. Enrico Tavarnelli, docente di Geologia all’Università di Siena che tratterà proprio il tema delle cause geologiche dello sciame sismico del Monte Cetona. Interverranno poi il geologo Riccardo Dringoli, della Provincia di Siena, che illustrerà il sistema-Protezione Civile, e l’Ing. Angela Cardini, Responsabile del Centro Intercomunale della Valdichiana Senese, che parlerà della Protezione Civile in quest’area. Si auspica la più ampia partecipazione di cittadini.

Il terzo ed ultimo appuntamento è programmato per il 19 ottobre, in concomitanza con la Settimana della Protezione Civile, e consisterà in una nuova esercitazione. Teatro dell’attività saranno Chiusi Scalo e Pieve di Sinalunga dove saranno simulati i danni derivanti da piogge intense, in particolare l’esondazione del torrente Montelungo, a Chiusi, e la rottura degli argini del Foenna, a Sinalunga.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...