Passa ai contenuti principali

A Trequanda un weekend per celebrare l'Olio Novo di podere

A Trequanda un weekend per celebrare l'Olio Novo di podere
Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre tanti appuntamenti per assaggiare l'olio extravergine d'oliva, convegni e corsi di degustazione; consegna del “Ramoscello d'oro” allo scrittore Luca Bianchini

TREQUANDA   Anche quest'anno Trequanda si appresta a vivere una settimana di festa per celebrare il suo prodotto tipico più caratteristico: l'olio extravergine d'oliva, la cui tradizione è portata avanti da una serie di produttori appassionati del territorio. Dopo l'apertura dello scorso weekend a Castelmuzio, con una serie di iniziative di degustazione, “L'Olio Novo di podere” sarà protagonista nel weekend del 19 e 20 ottobre a Trequanda per presentare degnamente il raccolto 2019 di fronte a tutta la comunità.
“Tutto il Comune si appresta a vivere una settimana di festa per celebrare degnamente uno dei prodotti tipici del nostro territorio, apprezzato in tutto il mondo – dichiara il Sindaco Roberto Machetti – Ringraziamo tutti i nostri prodotti, i volontari delle nostre associazioni per la collaborazione a questo che è uno degli eventi principali organizzati dall’Amministrazione Comunale di Trequanda e a tutti coloro che hanno da sempre creduto nell'olio EVO, la cui importanza è fondamentale non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e politico.”
Gli appuntamento di sabato 19 ottobre. La giornata si apre alle ore 10, presso la sala polivalente D. Galluzzi di Trequanda, con il XXXIII Convegno dell'Olio Novo di Podere: in collaborazione con i professori e gli studenti dell'Istituto "Angelo Vegni" di Cortona e delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Trequanda; oltre ai rappresentanti dell'amministrazione comunale, saranno presenti Marcello Bonechi (Vice-Presidente Vicario dell'Associazione Nazionale delle Città dell'Olio) e Antonio Balenzano (Direttore Associazione Nazionale delle Città dell'Olio). A seguire, apertura stand per degustazione ed esposizione olio e prodotti tipici a cura della Pro loco, dei produttori locali e dei paesi gemellati di Marone (BS) e Poggio San Marcello (AN). Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:30, si esibiranno i “Falconieri del Re” in Piazza Garibaldi.
Gli appuntamenti di domenica 20 ottobre. Alle ore 9 aprono nuovamente gli stand per la degustazione in Piazza Garibaldi, mentre alle ore 12 verranno accolti gli ospiti del Treno Natura. Due appuntamenti a cura degli esperti dell'AICOO delegazione di Siena, alle ore 12 e alle ore 14:30, insegneranno a tutti gli appassionati il modo corretto per assaggiare l'olio extravergine d'oliva. Gli appuntamenti del pomeriggio in Piazza Garibaldi prevedono degli spettacoli di canti popolari e balli folcloristici, seguiti alle ore 15 da un concerto di violino di Matteo Saladino nella Chiesa dei Santi Pietro e Andrea. Alle ore 16:30 si svolgerà la cerimonia di premiazione a un produttore selezionato del riconoscimento annuale “Oliva d'Oro” e la consegna del “Ramoscello d'olivo” allo scrittore Luca Bianchini. Alle ore 18 si terrà un aperitivo con musica “Olive” a cura di Valdichiana Living alla Bottega di Trequanda, e alle ore 20 l'apertura serale dello stand gastronomico a cura dell'associazione sportiva Voluntas, della Pro Loco di Trequanda e del Circolo Arci.
Per tutta la giornata di domenica, sarà possibile visitare a ingresso gratuito la Collezione Archeologica Giancarlo Pallavicini in via Taverne  Per tutti i camperisti è disponibile uno spazio gratuito attrezzato a Petroio in via della Pianata (max 30 post, obbligatoria la prenotazione, t. 0578269594) e a Trequanda uno spazio non attrezzato, adiacente a Piazza della Libertà (max 10 posti, obbligatoria la prenotazione, t. 0578269594).

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...