Passa ai contenuti principali

“Già mi manca…”

Il bilancio dell’Eroica 2019
“Già mi manca…”
di Michele Pescini, sindaco di Gaiole in Chianti

L’Eroica ti lascia affollato. Di emozioni, innanzitutto, e un pieno di benessere (che è cosa rara). Quest’anno, in più, mi arricchisce di una straordinaria bicicletta.
Alla fine, per raccontarla, è come pescare in momenti tutti belli e tante, tantissime persone che sono gentili o che diventano così a Gaiole: il miracolo dell’Eroica?
Negli anni si sono susseguiti i tentativi di definire l’Eroica di Gaiole con le parole. Riccardo Ventrella ne parlò come “Betlemme del ciclismo”, a Verrazzano, Luigi Cappellini vorrebbe far nascere l’enclave di Gaiole, Antonello, forse ispirato dall’affresco del Buon Governo di Siena, la indica come comunità ideale. Poi c’è chi non cerca neppure di definirla (così son io) e si immerge in questo liquido amniotico che culla e avvolge. L’Eroica è anche questo: materna e rassicurante. Uno iato, uno spicchio di cielo sereno con l’arcobaleno.
È finita. Carube – Roberto Lencioni – già meccanico di Cipollini, mi ha restituito le chiavi simboliche della città, il Gatto e la Gatta sono tornati a casa, anche i campioni Cassani e Mariane Vos sono partiti insieme a John Degenkolb, Massimiliano Rosolino è tornato alla sua piscina, Rosaleen “Poppie” van As, il nostro ospite speciale, è volata verso il Sudafrica. Ora è silenzio, ma a Gaiole anche le pietre delle case, il breccino delle strade continuano a raccontare ciò che hanno visto.
Il Parampampoli, quel misterioso liquore che Carrube porta ogni anno per brindare insieme, è scomparso, spesso ci domandiamo chi lo produca e lo fornisca, e se esista veramente.
È finita e io ho una bici Eroica, la numero 11 delle 11 biciclette che nel 1997 accompagnarono gli inventori di questo “movimento”. Un grande dono bellissimo simbolo di questa comunità provvisoria e unica. Grazie.
Questa temporaneità è la sua bellezza. Ha lo stesso sapore delle cose che devi attendere per goderne, del vino o dell’olio nuovo sul pane, del primo pomodoro dell’orto. Ha l’odore dell’innamoramento.
Dovrà passare un anno e già mi manca. Intanto c’è stata l’entusiastica fatica di tutti gli operai comunali, dei volontari de La Racchetta, della polizia municipale. Li abbraccio tutti a nome dei gaiolesi. Senza di loro questo sogno non sarebbe possibile.
Ci aspetta Bruxelles, anzi ci aspettano a Bruxelles per riconoscere il valore unificante de L’Eroica, e noi ci andremo.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...