Passa ai contenuti principali

L’ecologia a Palazzo Patrizi

 COMUNICATO STAMPA, 9 ottobre 2019

L’ecologia a Palazzo Patrizi

Ciclo di conferenze di alto livello. Si comincia giovedì 10 con Letizia Marsili

SIENA - Sarà Letizia Marsili ad aprire l’atteso ciclo di conferenze sull’ambiente, organizzato dal gruppo consiliare Per Siena con i massimi esperti. L’appuntamento è in programma giovedì 10 ottobre (ore 18) a Palazzo Patrizi in via di Città 75, e avrà per titolo:«Il nostro ambiente e la nostra salute a rischio per un cocktail di inquinanti». Letizia Marsili, laureata in Scienze biologiche con lode e dottore di Ricerca in Biologia Ambientale nel 1995, è responsabile scientifica dei laboratori “Analisi dei residui” e “Colture cellulari” del Dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell’ambiente. Attualmente insegna Conservazione della natura a Scienze ambientali e naturali ed Ecologia nella laurea triennale di Biologia, dopo varie docenze. Dal 1988 si occupa dello studio dei livelli e degli effetti di composti xenobiotici e di idrocarburi policiclici aromatici principalmente in ambiente marino: ha svolto ricerche nel Mediterraneo come nell’area Atlantica e Pacifica. Ha approfondito i problemi tossicologici inerenti i mammiferi marini, mettendo a punto tecniche per valutare lo stress tossicologico da inquinanti ambientali su queste specie Ha lavorato per circa dieci nel monitoraggio ecotossicologico di attività estrattive off-shore e on-shore dell’Eni nell’area mediterranea e, ad oggi, è autore di più di 350 pubblicazioni scientifiche delle quali 150 su riviste nazionali ed internazionali. Membro di numerose associazioni scientifiche nazionali e internazionali, nel 2018 è stata inserita dalla testata Donna Moderna nel libro “Donne come Noi” che raccoglie le testimonianze di cento donne italiane che, con la forza della loro tenacia, hanno fatto qualcosa di importante. Letizia Marsili è coinvolta in un'intensa attività di comunicazione scientifica sui temi degli effetti ecotossicologici dei contaminanti sulla fauna del Mediterraneo. Ha rilasciato interviste per la carta stampata e preso parte a varie trasmissioni televisive e radiofoniche.
I prossimi appuntamenti, sempre alle 18, a Palazzo Patrizi, sono i seguenti: 17 ottobre, Gli insetti nel futuro dell’umanità: una risorsa o una minaccia? con Anna Maria Fausto, prorettore vicario all’Università della Tuscia; 14 novembre Economia circolare e sostenibilità con Alessandro Ruggeri, rettore dell’Università della Tuscia e (in data da definire) Il ruolo delle foreste nei cambiamenti climatici con Riccardo Valentini, altro docente dell’Università della Tuscia e membro dell’International Panel of Climate Change.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...