Passa ai contenuti principali

Michele La Ginestra arriva al Teatro dei Concordi

Michele La Ginestra arriva al Teatro dei Concordi
Doppio appuntamento per sabato 12 ottobre con l’attore romano che porterà “Mi hanno rimasto solo” ad Acquaviva di Montepulciano


Montepulciano – Grande attesa al Teatro dei Concordi di Acquaviva per il popolare attore romano Michele La Ginestra, che si esibirà sul palcoscenico il prossimo sabato 12 ottobre. Uno speciale evento vedrà infatti proporre per una grande serata teatrale lo spettacolo “Mi hanno rimasto solo”, in un doppio appuntamento alle ore 18 e alle ore 21, intervallato da un’apericena in teatro alla presenza dell’artista. Per prenotare è possibile scrivere alla mail ilvivaiodelconcordi@gmail.com oppure chiamare i numeri: 339 4822821/ 331 1309910/ 392 7665797.
L’evento è organizzato dal laboratorio teatrale “Il Vivaio del Concordi” e dall’associazione “Il Fierale” per promuovere l’interesse culturale nel territorio e per destare la curiosità di chi ancora non ha conosciuto la magia del teatro, offrendo l’opportunità di conoscere direttamente uno dei professionisti più apprezzati del panorama teatrale.
Michele La Ginestra è attore, regista teatrale e conduttore televisivo: nato e cresciuto a Roma, è diventato famoso al grande pubblico grazie alle sue apparizioni televisive a partire dalla fine degli anni ’90 e al suo impegno nel cinema. Particolarmente attivo sul fronte teatrale, ha partecipato a oltre 100 spettacoli tra cui spicca il Rugantino per il Teatro Sistina. Dal 1997 è il fondatore e il direttore artistico del Teatro 7 di Roma.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...