Passa ai contenuti principali

Al via la stagione teatrale di San Casciano

COMUNICATO STAMPA del: 21 novembre 2019
Appuntamento al teatro dei Georgofili, sabato 23 novembre (ore 21)
Al via la stagione teatrale di San Casciano
Primo spettacolo: “S’aspettavano” con Enrico Maria Falconi e Ramona Gargano

Saspettavano.png

SAN CASCIANO DEI BAGNI (SIENA) – Torna, sabato 23 novembre, il teatro a San Casciano dei Bagni. Sarà il primo appuntamento di una ricca stagione, degna di una centro più importante: la stretta collaborazione con il Teatro Boni di Acquapendente è, in questo senso, una garanzia. I sei spettacoli previsti nel cartellone si alterneranno fino a marzo, tutti alle ore 21, al teatro dei Georgofili Accalorati. «San Casciano – sottolinea il sindaco Agnese Carletti – consolida una tradizione recente, ma assai apprezzata dai cittadini, quella di una stagione teatrale. Per il Comune si tratta di un investimento doveroso, destinato alla crescita culturale della nostra comunità».
Il primo spettacolo ha per titolo “S’aspettavano”, di e con Enrico Maria Falconi e la partecipazione di Ramona Gargano della compagnia teatrale “Blue in the Face”. Dopo il successo di “S’amavano”, spettacolo creato dall’intreccio di più storie d’amore reali, Falconi continua un lungo viaggio nell’amore di tutti i giorni. Attraverso la mail siamavano@gmail.com consegnata al pubblico alla fine di ogni serata in decine di teatri, ha raccolto moltissime testimonianze. Basti pensare che, dopo varie repliche effettuate in tutta Italia, ha ricevuto ben 103 mail nelle quali gli spettatori hanno voluto raccontare le proprie storie d’amore. Ne è uscito un ritratto della stessa Italia degli ultimi 50 anni. Abbracciando, in un unico filo conduttore, amori nati dagli anni Settanta fino ai giorni nostri, ne è uscito una sorta di trattato sociologico nel quale, in maniera ironica, ognuno può in qualche maniera riconoscersi. Luigi e Maria tornano, dunque, in scena per un’ora e mezza con uno spettacolo nuovo, raccontando una nuova storia d’amore che, questa volta, è il frutto di tante altre inviate per mail. Un’opera teatrale che parla di vita e alla vita, in tutte le sfaccettature di quello straordinario e variegato sentimento che è l’amore. Si ride, ci si immedesima e infine ci si commuove. Si preannuncia una serata per tutte le età, che farà bene al cuore! Ingressi: intero 12 euro, ridotto 10 euro. Possibilità di abbonamenti. Per informazioni e prenotazioni, telefonare allo 0763 733174 oppure al 334 161 5504. 

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...