Passa ai contenuti principali

Dopo quella di Poggiofanti, ora una Panchina rossa anche ad Acquaviva

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena

COMUNICATO STAMPA

Dopo quella di Poggiofanti, ora una Panchina rossa anche ad Acquaviva
Montepulciano molto attiva nella lotta contro la violenza sulle donne
Spettacoli e iniziative per la giornata internazionale del 25 Novembre

Con un incontro pubblico al Teatro dei Concordi e l’inaugurazione di una Panchina rossa in Piazza della Vittoria, il tutto ad Acquaviva, si è concluso il ciclo di iniziative promosso dal Comune di Montepulciano e dalle associazioni del territorio nell’ambito del 25 Novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ed inserito nel cartellone del Centro Pari Opportunità della Valdichiana Senese.
Tutti gli appuntamenti in programma hanno fatto registrare notevole partecipazione ed interesse, a cominciare dallo spettacolo “No normal”, con il Teatro dei Concordi tutto esaurito, fino alla stessa conferenza di chiusura, organizzata con lo SPI – CGIL e l’Auser ed ha cui hanno partecipato, tra gli altri, la Dott.ssa Silvia Benetti, Sostituto Procuratore della Repubblica a Siena, ed il Dott. Luciano Francesconi, Dirigente del Pronto Soccorso di Nottola.
Rimarranno esposti, oltre la scadenza della festa, i fiocchi rossi che, su iniziativa di Chiara Protasi, Consigliera Comunale delegata alle Pari Opportunità, sono stati legati intorno agli alberi del Giardino di Poggiofanti, nel Capoluogo, e del Fierale, ad Acquaviva. I nastri simboleggiano le vite spezzate dalla violenza che idealmente proseguono grazie alla forza delle piante.
Sempre ad Acquaviva, come detto, è stata poi inaugurata la seconda Panchina rossa del Comune, dopo quella apposta nel 2018 a Poggiofanti. Le Panchine rosse, presenti ormai in tantissime località italiane, sono il simbolo del “posto” che il luogo che le accoglie intende riservare alle donne vittime di violenza.
Rimarranno illuminate di rosso, a ricordare la partecipazione attiva della comunità, la Torre del Palazzo Comunale, la Torre di Pulcinella e la facciata del Teatro dei Concordi.
Infine venerdì, in occasione del Consiglio Comunale, la Consigliera Protasi consegnerà a tutti i colleghi un piccolo fiocco rosso da indossare durante la seduta per testimoniare l’impegno contro la violenza di genere.
Ufficio Stampa
26 novembre 2019

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...