Passa ai contenuti principali

Economia circolare e sostenibilità

Economia circolare e sostenibilità
Terzo incontro del giovedì con il rettore uscente dell’Università della Tuscia Alessandro Ruggieri


SIENA - Alessandro Ruggieri, rettore magnifico dell’Università della Tuscia fino a pochi giorni fa, giovedì 14 novembre (ore 18) terrà una conferenza su “Economia circolare e sostenibilità”. Si tratta del terzo appuntamento a palazzo Patrizi (via di Città 75), dedicato all’ecologia e allo sviluppo sostenibile, organizzato dal gruppo consiliare “Per Siena”.
In dettaglio, il tema dell’Economia circolare rappresenta una delle più importanti sfide per la società attuale. Nell’attuale contesto socioeconomico non è più sufficiente la consapevolezza degli effetti del cambiamento climatico, sul quale si concentrano molti sforzi di studio e ricerca per individuare delle soluzioni a breve e medio termine. La sostenibilità ambientale è un principio consolidato alla base delle strategie di larga parte delle organizzazioni, pubbliche e private, e dei comportamenti dei cittadini. Rispetto alla sostenibilità, l’economia circolare rappresenta un ulteriore passo in avanti, per assicurare contestualmente la conservazione dell’ambiente naturale e lo sviluppo economico e sociale, considerando che l’uomo non può fare a meno del lavoro e della crescita economica, soprattutto nelle regioni più povere. Per questo occorre farlo con un nuovo modello di sviluppo economico che possa garantire la sopravvivenza e il rilancio dei sistemi industriali tradizionali, che ancora oggi garantiscono, in gran parte, il benessere. L’economia circolare rappresenta un modello nel quale l’organizzazione della produzione fa sì che da ogni singola fase del processo produttivo sia possibile recuperare scarti e residui di lavorazione da utilizzare in un’altra fase. Più in generale, il modello avrà successo se si riuscirà a favorire, grazie anche alle nuove tecnologie, lo scambio e l’interazione tra processi produttivi appartenenti a filiere, con l’obiettivo di incrementare il recupero delle risorse verso l’ambizioso traguardo costituito da ‘zero rifiuti’.

Alessandro Ruggieri, laureato con lode in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1986, inizia la sua carriera alla Facoltà di Economia (oggi Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa) dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo nel 1993. Dal 2002 al 2008 è stato Direttore del Dipartimento di Studi Aziendali, Tecnologici e Quantitativi, poi Preside della Facoltà di Economia sino al 2011 e successivamente, sino al 2013, Direttore del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa. Dal 1° novembre 2013 al 31 ottobre 2019 è stato Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia. Durante la sua carriera accademica ha ricoperto numerose cariche ed è stato componente di vari commissioni e comitati. I suoi interessi di ricerca sono rivolti ai temi della qualità dei processi, prodotti e servizi, dell’innovazione e della sostenibilità ambientale con particolare riferimento all’Economia circolare. È autore di diverse monografie e di oltre ottanta articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...