Passa ai contenuti principali

FUNZIONI NUOVE PER BORGHI ANTICHI: VOLANO DI SVILUPPO LOCALE

FUNZIONI NUOVE PER BORGHI ANTICHI: VOLANO DI SVILUPPO LOCALE
Un convegno che ha l'obiettivo di affrontare il tema della rigenerazione urbana dei piccoli borghi, di cui l'Italia detiene un primato, con nuove funzionalità che possano essere da volano per lo sviluppo della Valdichiana toscana.

Si terrà a Civitella in Val di Chiana, il 30 novembre dalle ore 9:30 presso la Pinacoteca di Arte Contemporanea, un convegno sulla rigenerazione urbana dei piccoli borghi con l'obiettivo di sensibilizzare politici, cittadini, professionisti e addetti ai lavori a un tema importante per l'Italia in generale e per l'area della Valdichiana in particolare.
È ormai consolidato il problema dello spopolamento dei piccoli centri, con i relativi conseguenti problemi, e con questo la necessità di dare loro nuove funzioni che contrastino l'esodo, ripensando politiche e azioni di sviluppo. Spopolamento dovuto per lo più alla mancanza di stimoli e di opportunità che il borgo offre: rigenerare quindi significa creare una nuova vita e dare un nuovo scopo a una dimensione che rischia l’estinzione.
Rigenerare un borgo significa ricercare una diversa alternativa, nuove vie innovative da percorrere e allo stesso tempo rivitalizzarli per non perdere quei caveaux dove sono custoditi i valori del patrimonio storico, sociale e antropologico di un'area.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Civitella Ginetta Menchetti, dell'Assessore Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli, del Presidente di Qualità e Sviluppo Rurale Franco Fierli, interverrà il Prof. Calogero Di Carlo presentando la Scuola di Rigenerazione Urbana ed Ambientale. Seguiranno le relazioni del Direttore della Scuola e Magnifico Rettore dell'Università Telematica Pegaso Prof. Alessandro Bianchi, del Prof. Bruno Placidi e del Prof. Stefano Biagiotti.
Nell'ambito dell'iniziativa verrà presentato, dalla Vice-Sindaco di Civitella Valeria Nassini, il progetto "PercorriAMO il nostro territorio" realizzato dall'Associazione Nordic Walking Valdichiana.
"Il tema della rigenerazione dei borghi antichi, di cui l'Italia detiene un primato è di attualità" - dice il Prof. Stefano Biagiotti, organizzatore scientifico del convegno - "è necessario ripensare nuovi modelli di funzionalità, dei centri storici, in chiave sostenibile. E' necessario gestire questa criticità così da trasformarla in opportunità. Da Civitella inizierà una riflessione che riguarderà i centri della Valdichiana, ma che mi auspico poi possa interessare tutta la Toscana e l'Italia. Con la rigenerazione dei borghi, sono convinto, potremo creare delle leve di sviluppo locale aumentando l' occupazione. Il segreto della riuscita del progetto sarà la creazione di sinergie con tutti gli attori del territorio, maggiore formazione  e con una concertazione e condivisione dal basso.".
L'attualità del tema, la rigenerazione urbana ed ambientale, e le possibilità che questo settore potrebbe offrire nel futuro ai professionisti del settore provvisti di un'adeguata formazione, ha fatto sì che il convegno abbia ottenuto  il patrocinio della Regione Toscana, dell'Ordine degli Architetti Pianificatori-Paesaggisti-Conservatori della Provincia di Arezzo, dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Arezzo, del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati delle Provincie di Siena, Arezzo e Firenze e del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Arezzo con possibilità, per gli iscritti che parteciperanno, di riconoscimento di CFP per la formazione continua.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...