Passa ai contenuti principali

‘No Normal’, ARTEdaPARTE porta in scena la violenza sulle donne

‘No Normal’, ARTEdaPARTE porta in scena la violenza sulle donne

Lo spettacolo andrà in scena venerdì 22 Novembre 2019 alle ore 21,30 presso il Teatro dei Concordi di Acquaviva di Montepulciano ed in replica Sabato 23 novembre alle ore 21,30  presso il Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena

Vl’associazione culturale ‘ARTEdaPARTE’, in collaborazione con il Laboratorio Teatrale di Espressione Emozionale, il Gruppo Teatrale F.U.C, la Petite Ecole di C. Peruzzi, il CTA “Il Borgo” Torrita di Siena, la Pro Loco Torrita di Siena e l’Associazione “Amica Donna”, con il patrocinio dell’Unione Comuni Valdichiana Senese, il Centro Pari Opportunità, il Comune di Montepulciano  e il Comune di Torrita di Siena, porterà in scena lo spettacolo ‘No Normal, la normalità e l’anormalità si pronunciano nello stesso modo, ma non sono la stessa cosa!’
ALDICHIANA - In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e la violenza di genere, in programma per il prossimo 25 novembre,

Il progetto, nasce nel 2017, in collaborazione con il Laboratorio Teatrale di Espressione Emozionale, per aderire alla campagna di sensibilizzazione, con un approccio diverso al teatro, mettendo in scena:  “AB-NORMAL” nel 2017 e “VERY ABNORMAL PEOPLE” nel 2018. Dopo queste due preziose esperienze, il laboratorio si unisce in una collaborazione attiva con altre realtà artistiche presenti nel Comune di Montepulciano, con la voglia di ampliare la visibilità dell’evento proponendo il nuovo spettacolo ad un pubblico più ampio, anche se dato l’argomento e la struttura scenica, lo spettacolo è rappresentabile preferibilmente, in un piccolo teatro, per non disperdere l’intensità dell’impatto emotivo.

Lo spettacolo si compone di una serie di monologhi, tratti dal libro “Ferite a Morte” di S. Dandini, insieme a storie vere, testimonianze, canzoni e dialoghi, nell’adattamento scenico di Emanuela Castiglionesi con la direzione scenica di Ira Moering. L’accompagnamento musicale invece è affidato agli arrangiamenti di Niccolò Falciani e Joao Pedro Savino, con la partecipazione di Chiara Protasi, Stefano Bernardini,  M. Paola Bernardini, Luca, Fabio e Aurora Amirante, M. Luisa De Curtis,  Emma Bali, Damiano Belardi, Alessandra Guattari, Lara Frosoni, Federico Vulpetti, Samuele Peruzzi, Stefano Boffa, Luisa Noli, M. Cristina Neri, Giacomo Maggi, Emanuela Castiglionesi e, in una coreografia di Cristina Peruzzi, Lucrezia Cozzi e Francesco Esposito.

Farà parte della scenografia anche il live-painter realizzato da Gaia Trabalzini e dal titolo ‘Questo corpo’. L’opera di Gaia ha lo scopo di raccontare il tumulto interiore analizzando in maniera viscerale i sentimenti immediatamente successivi alla violenza nell’indifferenza generale, in un racconto fatto di una pittura che si crea dentro la musica; di un corpo dietro la tela che tenta di esorcizzare i propri demoni.

Lo scopo della spettacolo è quello di scuotere le coscienze dall’indifferenza, mostrando, attraverso l’interpretazione scenica, la realtà che esiste oltre le notizie giornalistiche. Una realtà che rientra ormai in una cinica “normalità” di comportamenti giustificati o giustificabili che finiscono solo per riempire le statistiche. “No Normal” è un modo modo per dire “Non è normale!” mostrando persone “normali”, in un’altalena di situazioni di vittime e carnefici, per far riflettere e discutere.

Per la crudezza degli argomenti trattati, lo spettacolo è sconsigliato ad un pubblico troppo suggestionabile ed ai bambini al di sotto dei 12 anni. Per info e prenotazione ASSOCIAZIONE CULTURALE “ARTEdaPARTE”, tel 389 282 5971 e mail: artedaparte@hotmail.it

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...