Passa ai contenuti principali

AL TEATRO CIRO PINSUTI VA IN SCENA MOZART BAMBINO E PER LE FESTE ARRIVA ANCHE LA DANZA CON EDITH PIAF

TEATRO COMUNALE “CIRO PINSUTI” – SINALUNGA

AL TEATRO CIRO PINSUTI VA IN SCENA MOZART BAMBINO
 E PER LE FESTE ARRIVA ANCHE LA DANZA CON EDITH PIAF

C’è un bambino di nome Mozart al Teatro Comunale “Ciro Pinsuti” di Sinalunga. Domenica (22 dicembre), alle ore 16, la stagione di teatro ragazzi propone AMADÈ. La vita suonata di Mozart bambino. L’attore e regista Massimo Bonechi, in scena con Andrea Anastasio e Tommaso Carovani, ci racconta, fra teatro e musica, la vita del piccolo genio. Uno spettacolo che fonde burattini e recitazione, sempre accompagnato dai più noti brani di tutti i tempi: dalle arie d’opera – a partire dalla Regina della notte – alle serenate – come la Eine Kleine Nachtmusik (la Piccola serenata notturna).
Un lavoro pensato per i più piccoli che saprà divertire anche le famiglie. In scena un baule, una sorta di scatola magica, uno scrigno segreto che custodisce la sua vita di fanciullo: immagini, suoni, musiche e personaggi saltano fuori e si diffondono in ogni direzione e ci raccontano il piccolo Mozart con le sue stravaganze, il suo genio, la sua voglia di stupire e di divertirsi. Tutta la sua meravigliosa musica del rivive in questo percorso.
La stagione di teatro ragazzi proseguirà poi domenica 19 gennaio con LA FANTASIA. Un viaggio liberamente ispirato a Bruno Munari, di e con Pasquale Scalzi, Francesco Dendi, Edoardo Nardin: uno spettacolo che vuole accompagnare il pubblico in un’atmosfera magica, ispirata al mondo di Bruno Munari, stimolando i giovani spettatori alla creazione e alla sperimentazione della loro creatività.
Dopo Natale prosegue intanto la stagione ufficiale con un affascinante spettacolo di danza. Sabato 28 dicembre alle 21 – va in scena EDITH PIAF. Hymne à l'amour. Un lavoro della Lyric Dance Company
diretto da Alberto Canestro. Un nutrito gruppo di danzatori porta in scena le più note musiche della diva francese, in un percorso affascinante e visionario capace di emozionare grandi e piccini.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Newsletter speciale Live Rock Festival 2020

  Newsletter speciale Live Rock Festival 2020 Live Rock Festival a Acquaviva, dal 10 al 13 settembre 2020 Quattro serate, otto concerti dal vivo, un djset all’alba e incontri su attualità e cultura e un’escursione di trekking eco-musicale: il Live Rock Festival si presenta con la sua 24/a edizione, come a ingresso gratuito, ma quest’anno su prenotazione (tramite la app specializzata DICE.fm). L’evento, che si svolgerà presso i Giardini Ex Fierale di Acquaviva dal 10 al 13 settembre, è ideata e organizzata dai volontari del Collettivo Piranha,  che quest’anno hanno reinventato il format adattandolo alle disposizioni vigenti e continuando a lavorare sulla ricerca musicale, sulla tutela dell’ambiente e sull’impegno sociale. Gli incontri pomeridiani inizieranno alle 18; l’apertura dell’area concerti e ristoro sarà alle 19. Programma: Giovedì 10 settembre, alle 22.00 , s’inaugura con un volto storico della scena indipendente, Davide Toffolo, frontman dei Tre Alle...