Passa ai contenuti principali

“E poi il diluvio!”, il nuovo spettacolo musicale dei Concordi

“E poi il diluvio!”, il nuovo spettacolo musicale dei Concordi
Sabato 7 e domenica 8 Dicembre ad Acquaviva andrà in scena il remake del primo spettacolo musicale della Compagnia dei Concordi la regia di Mario Bastreghi

Montepulciano –  Anche per quest’anno torna l’appuntamento abituale al Teatro dei Concordi di Acquaviva, a ridosso delle festività natalizie. Lo spettacolo musicale che andrà in scena sabato 7 dicembre alle ore 21:15 e domenica 8 dicembre alle ore 16:30 è interamente curato e interpreato dalla Compagnia dei Concordi, comprendente i volontari dell’associazione “Il Fierale” e tanti cittadini di Acquaviva e dintorni, appassionati di teatro e cultura.

Lo spettacolo musicale si intitola “E poi… il divluo!” ed è liberamente ispirato all’episodio biblico del diluvio universale, uno dei più conosciuti della religione cristiana. La regia è di Mario Bastreghi, giunto all’ottava direzione consecutiva: dopo gli spettacoli degli scorsi anni si torna a una sorta di “remake” dello spettacolo d’esordio del 2012, con un nuovo cast, nuove trovate sceniche, ma tanta voglia di divertirsi in compagnia. Infatti, dello spettacolo originale sono rimasti soltanto due interpreti (Valeria e Michele Garavelli) che si sono contornati di nuovi cantanti, alcuni dei quali fanno già da anni parte integrante della compagnia. Il cast è composto da 14 cantanti (tra i quali spiccano alcuni giovani e anche alcuni giovanissimi), da un gruppo di bambini delle scuole elementari e dagli allievi del Laboratorio Teatro Danza dei Concordi curato da Marta Parri.

Il nuovo spettacolo si sviluppa in quattro atti e racconta le vicende più importanti della Genesi: La creazione, Il peccato originale di Adamo ed Eva, Caino e Abele e il Diluvio Universale con l’Arca di Noè. Come accade ormai abitualmente, lo spettacolo è corredato da canzoni che sono state scelte dai motivi più conosciuti della musica italiana e straniera, riadattati secondo la storia scelta nella trama di quest’anno. I brani interpretati (i cui testi originali sono stati adattati alla trama dello spettacolo) sono canzoni famose che partono dagli anni sessanta fino ad oggi (Mina, Battisti, Nannini, Nomadi, Rokes, Albano, Celentano, Celine Dion e molti altri). La scenografia è stata interamente rinnovata con nuove videoproiezioni ed effetti sonori.

“Nel corso degli anni la compagnia è cresciuta sotto il profilo artistico, soprattutto canoro, e probabilmente con lo spettacolo dello scorso anno ha raggiunto risultati difficilmente superabili. – commenta Mario Bastreghi -  Siamo tutti “dilettanti allo sbaraglio”, a cominciare dal regista e dallo staff organizzativo, che, senza prendersi troppo sul serio, ogni anno si divertono a calcare le scene mettendosi in gioco con il solo scopo di divertirsi e, se possibile, di far divertire.”

Oltre ai cantanti, ai ballerini e agli attori, la compagnia si avvale dell’instancabile lavoro degli assistenti musicali (Valeria Garavalli e Riccardo Rigutini), degli addetti alla scenografia e alle luci (Gianni e Luca Culicchi, Marco Trabalzini e Luca Bove) e degli addetti audio (Donatello Zappalorti). I costumi sono stati cuciti e realizzati dalle sarte del paese (Anna Monciotti, Elvira Giorgetti, Lea Fabrizi ed Elsa Spennacchi) mentre il trucco è affidato a Laura Lesti.

“E poi… il diluvio!” si avvale del patrocinio del Comune di Montepulciano. I biglietti per lo spettacolo musicale sono disponibili in prevendita o in prenotazione anche presso il negozio “Arredo Culicchi” in via F.lli Braschi 71, Acquaviva di Montepulciano (dalle ore 17 alle ore 19:30) o al numero di telefono 0578 767562 e alla mail concordi.acquaviva@gmail.com (10€ biglietto intero, 8€ per i tesserati dell’ASD Il Fierale, 5€ ridotto e gratuito per bambini fino a 10 anni).

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...