Passa ai contenuti principali

Gaiole in Chianti assegna il Clante d’Oro 2019 al medico del paese Antonino Bova

Comune di Gaiole in Chianti
Comunicato stampa del 23 dicembre 2019

Gaiole in Chianti assegna il Clante d’Oro 2019 al medico del paese Antonino Bova

In una bellissima atmosfera natalizia, resa ancor più speciale dalle musiche del Corpo Bandistico Vannetti, domenica 22 dicembre, alle ex Cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti, si sono riuniti i cittadini per gli auguri di Natale e per assistere alla cerimonia più attesa dell’anno: la consegna del Clante d’Oro 2019 al cittadino che si è contraddistinto per aver fatto qualcosa di speciale per la comunità. E quest’anno il Clante d’oro è stato assegnato dalla Consulta delle associazioni di Gaiole e dal Comune, al dottor Antonino Bova, storico medico del paese, “per il suo impegno in campo medico a favore della comunità, per la sua devozione alla professione medica, unitamente alla sensibilità, sempre mostrata nei confronti della popolazione, che fanno di lui un personaggio fondamentale nella vita gaiolese”.

Antonino Bova ha 82 anni, vive a Gaiole in Chianti con la moglie, e ha un figlio, Francesco, che condivide con il padre la passione per la medicina ed è direttore del pronto soccorso dell’ospedale di Siena.

 “Sono venuto a Gaiole in Chianti all’età di 28 anni – spiega il dottor Antonino Bova - ho vinto la condotta di Castagnoli, frazione di Gaiole, poi mi sono trasferito in centro, dove sono rimasto fino alla pensione. Ho esercitato la professione medica per più di 50 anni, sempre a Gaiole. Sono davvero onorato per questo riconoscimento, ringrazio il sindaco Michele Pescini, tutto il Comune, la Consulta delle associazioni e i cittadini per avermi dimostrato tanto affetto. Grazie davvero di cuore.”

“Con grande emozione ho consegnato il Clante d’oro al dottor Bova – afferma il sindaco Michele Pescini – è stato il mio medico quando ero piccolo, praticamente mi ha visto nascere e ha visto nascere tanti cittadini di Gaiole. È una persona stimata ed è sempre stato un punto di riferimento solido per la nostra comunità. Consegnando il Clante d’oro al dottor Bova esprimiamo la nostra gratitudine per aver dedicato tutta la sua vita alla cura delle persone ed averlo fatto sempre con grande rispetto, competenza e professionalità”.

Il Clante d’oro 2019 è stato disegnato dall’artista Tania Azzurrini.

LE BORSE DI STUDIO
Nel corso della cerimonia, il Comune ha assegnato anche le borse di studio da 200 e da 500 euro, agli studenti meritevoli.

“Quella di celebrare insieme in un’unica cerimonia, gli studenti che si sono distinti per i risultati scolastici, al fianco del cittadino per noi più esemplare, è una piacevole abitudine che vogliamo mantenere nel tempo - commenta il sindaco Michele Pescini –per dimostrare che l’impegno può essere una scelta quotidiana, che accompagna la persona durante tutto l’arco della vita, non solo nella scuola, ma anche dopo, sul lavoro, negli hobbie e soprattutto nelle relazioni con gli altri, in famiglia, con gli amici, o con il vicino di casa. Una comunità cresce più forte e coesa se può avere degli esempi positivi, dei modelli da cui trarre ispirazione.”

Hanno ottenuto la borsa di studio destinata agli studenti della scuola secondaria di primo grado (scuola media): Diego Andres Grazzini; Mirvet Kadri; Azzurra Morandini; Yousra Moustaoui; Sara Puljic;
Hanno ottenuto la borsa di studio destinata agli studenti della scuola di secondo grado (superiori): Alice Bernardoni; Aurora Gori; Maddalena Selvolini.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...