Passa ai contenuti principali

La nuova illuminazione a Bosco Isabella

COMUNICATO STAMPA del: 3 dicembre 2019

La nuova illuminazione a Bosco Isabella

Investimento legato ad alcuni lavori di manutenzione, per una piena fruibilità, in ogni ora del giorno

77149538_1206598092866362_7611719034005880832_n.jpg

RADICOFANI (VAL D’ORCIA) – Il bosco Isabella, parco esoterico-romantico di Radicofani, si è illuminato di nuova luce grazie a un investimento del Comune. I lavori hanno riguardato anche una necessaria manutenzione. «Valorizzare il bosco Isabella – osserva il sindaco Francesco Fabbrizzi – era una delle priorità del nostro programma elettorale, e una esigenza molto sentita dalla popolazione e dall’associazione Pyramid. Ora, grazie alle nuove luci, ha un aspetto totalmente diverso, e potrà ad essere utilizzato per eventi, concerti, rappresentazioni teatrali, che rappresentano una consuetudine a Radicofani». L’impianto di illuminazione, stato inaugurato poco dopo il tramonto, sabato scorso (30 novembre), ha subito destato emozioni e interesse. Per realizzare il progetto dell’ingegnere Fulvio Mannucci sono stati investiti 60mila euro. Particolare interessante: le nuove tecnologie consentono un assorbimento di energia di appena 800 watt, insignificanti all’interno dell’illuminazione pubblica. Altri 15 mila euro sono stati necessari per la piantumazione di nuovi alberi e la rimozione di quelli caduti, nonché dei vecchi pali per i corpi illuminanti. Il taglio del nastro è stato accompagnato dalla sistemazione di una sequoia. Da notare che il Bosco Isabella, arricchito da essenze provenienti da tutto il mondo, è stato costruito tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale dalla famiglia Luchini per desiderio di Odoardo, garibaldino, poi deputato e senatore del Regno, che volle creare un percorso esoterico-iniziatico al suo interno. I Luchini aderivano ad una Loggia massonica, per questo hanno realizzato una sorta di tempio massonico all’aperto. Così alcune cose che sembrano naturali sono studiate, come la disposizione di alcune essenze o alberi a gruppi di tre, numero simbolico, la giara interrata prima del piazzale che ricorda il catino del tempio di Salomone usato per le abluzioni, o i due grandi massi disposti all’inizio del sentiero che porta alla piramide, che rappresentano le due colonne del tempio salomonico Boaz e Jachin, la siepe di Bosso a forma di cerchio che rappresenta l’occhio che sovrintende, la piramide a base triangolare, simbolo principe della massoneria. Questi particolari arricchiscono ancora di più il fascino di un luogo di grande suggestione che lambisce le mura del centro storico di Radicofani.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...