Passa ai contenuti principali

Lavoro in sinergia tra parte pubblica e organizzazioni sindacali

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena

COMUNICATO STAMPA

Lavoro in sinergia tra parte pubblica e organizzazioni sindacali
Sottoscritto il contratto decentrato dei dipendenti comunali di Montepulciano
Confermati i risultati economici, con un adeguamento ai nuovi istituti giuridici

I 96 dipendenti del Comune di Montepulciano hanno un nuovo contratto collettivo decentrato integrativo, nato in clima di massima condivisione.

L’accordo, reso necessario dal nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro del Comparto Regioni - Autonomie locali del 21 maggio 2018, è stato sottoscritto il 19 dicembre dalle due delegazioni, di parte pubblica e di parte sindacale, e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali territoriali del suddetto comparto.

Le parti hanno lavorato in un clima di corrette relazioni sindacali e l’accordo è stato raggiunto dopo una consultazione che ha richiesto solo due sedute. Un iter agile e spedito che conferma il clima positivo che da sempre ha caratterizzato i lavori della “delegazione trattante” (il tavolo che riunisce le parti) nel Comune di Montepulciano.

Intervenendo in apertura della seduta decisiva, il Sindaco Michele Angiolini ha evidenziato come il personale sia una risorsa imprescindibile per l’Ente, ha rivolto un ringraziamento alle parti per il lavoro svolto e si è dichiarato soddisfatto dei lavori portati avanti dalla delegazione trattante.

La piattaforma è stata presentata dalla Rappresentanza Sindacale Unitaria dei dipendenti comunali di Montepulciano, supportata dalle organizzazioni sindacali territoriali, dopo aver ottenuto il consenso di tutto il personale, riunito in assemblea. Questa procedura ha comportato un lavoro molto scrupoloso, particolarmente apprezzato dalla parte pubblica, che ha costituito il presupposto per la condivisione del testo in due sole riunioni.

I risultati ottenuti in questi anni dai lavoratori in termini di istituti economici sono stati confermati con un semplice adeguamento agli istituti giuridici previsti dal contratto collettivo nazionale di maggio 2018.

Con il contratto appena approvato, l’Amministrazione Comunale punterà a valorizzare ulteriormente i percorsi che potranno comportare ulteriori risorse destinate alla contrattazione decentrata, nella consapevolezza dell’importante e qualificato impegno profuso dai dipendenti per l’erogazione dei servizi destinati ai cittadini e, più in generale, per la tutela del patrimonio e del territorio pubblico.

La piattaforma proposta della RSU è risultata coerente con gli indirizzi individuati dalla Giunta Comunale a maggio di quest’anno, in particolare con l’impostazione del sistema delle relazioni sindacali a principi di responsabilità, correttezza, buona fede e trasparenza dei comportamenti, e orientato alla prevenzione dei conflitti. Il contratto decentrato integrativo salvaguarda poi i principi di premialità e meritocrazia nell’attribuzione di premi correlati alla performance, di progressioni economiche orizzontali e di retribuzioni di risultato. Sono previste, tra l’altro, una disciplina che consenta i congedi per le donne vittime di violenza, e riunioni periodiche per l’individuazione di misure concernenti la salute e la sicurezza sul lavoro.

Il risultato ottenuto è molto importante perché la piattaforma è stata sviluppata in piena autonomia dalla base dei lavoratori e perché, nel pieno rispetto delle leggi e delle linee guida del contratto nazionale, presenta peculiarità che rispecchiano la realtà di Montepulciano, risultando quindi originale.

In definitiva, si è registrata un’evidente sinergia tra parte datoriale e lavoratori che ha consentito di giungere con grande speditezza ad un accordo pienamente apprezzato dalle parti.

                                        Ufficio Stampa
24 dicembre 2019

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...