Passa ai contenuti principali

Proprietà organolettiche e nutraceutiche, punti di forza per la promozione dell’aglione della valdichiana

Proprietà organolettiche e nutraceutiche, punti di forza per la promozione dell’aglione della valdichiana
Le analisi eseguite dall'Università di Pisa fanno emergere caratteristiche organolettiche e nutraceutiche diverse tra aglio comune e aglione coltivato nella stessa area;
punti di forza per la promozione del prodotto.

VALDICHIANA - Si è concluso il progetto di ricerca sulle qualità nutraceutiche ed organolettiche di campioni di aglione della Valdichiana (Allium ampeloprasum L. var. Holmense) confrontate con l'aglio comune (Allium sativum L.) entrambi provenienti dalla stessa azienda.
Il progetto è stato finanziato dalla società Qualità e Sviluppo Rurale di Montepulciano e dall'Associazione per la Tutela e la Valorizzazione dell'Aglione della Valdichiana, che hanno investito risorse proprie perché convinte della necessità di una caratterizzazione nutraceutica e organolettica di questo prodotto locale.
Il responsabile scientifico del progetto è il Prof. Stefano Biagiotti, docente di Economia e Politiche dell'Ambiente all'Università Telematica Pegaso, che da alcuni anni è impegnato in attività di ricerca nella valorizzazione dell'aglione della Valdichiana e in progetti di sviluppo locale. Il soggetto scientifico, che ha predisposto le analisi e la relazione finale, è il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell'Università di Pisa, la cui responsabile scientifica è la Prof.ssa Lucia Guidi, già Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute Nutrafood.
Le conclusioni del lavoro consentono di dire che le analisi condotte sui campioni di aglio e aglione analizzati hanno fatto emergere differenze sostanziali dal punto di vista metabolomico e nutraceutico tali da rappresentare un punto di forza per la promozione dell’aglione della Valdichiana.

I campioni di aglione mostrano un ridotto contenuto di fibre rispetto ai campioni di aglio, aspetto ricollegabile ad una maggior digeribilità di questa eccellenza della Valdichiana Toscana. Inoltre, il contenuto di fenoli totali è risultato essere circa il doppio nei campioni di aglione, lasciando presupporre un maggiore potenziale antiossidante attribuibile a questa classe di metaboliti secondari. Infine, lo screening metabolomico ha messo in luce la presenza di una serie di molecole ad azione antimicrobica, antitumorale e antiinfiammatoria maggiormente rappresentate nei campioni di aglione. Tutto ciò pone senza dubbio le basi scientifiche per una valorizzazione dell’Aglione della Valdichiana come prodotto ad elevato valore nutraceutico.

"I risultati fanno ben pensare - dice la Prof.ssa Lucia Guidi- tali da giustificare la sua coltivazione e la volontà di divulgarne l’utilizzo anche in un contesto più ampio delle attuali aree di coltivazione e di consumo. La ricerca ha messo a punto un modello di analisi che i produttori potranno replicare per le proprie produzioni sito-specifiche".

Ha proseguito il Prof. Stefano Biagiotti: "Con questo progetto si è messo un altro tassello del puzzle sulla conoscenza di questo prodotto tipico. I risultati saranno a disposizione dei produttori dell'associazione, perché possano essere utilizzati come leva di promozione ed informazione verso i consumatori che vogliono essere sempre più informati".

La ricerca ha evidenziato anche una maggiore concentrazione di fenoli nei campioni analizzati di aglione della Valdichiana rispetto ai risultati riportati in letteratura ed effettuati su campioni di aglione provenienti dalla Polonia [Najda et al. (2016)]. Se ciò verrà confermato, significa che le condizioni pedo-climatiche dell'area di produzione contribuiscono alla differenziazione del prodotto e pertanto il percorso di creazione di una DOP si rende indispensabile, ai fini di una tutela del produttore e soprattutto del consumatore.

Associazione Aglione della Valdichiana
Qualità e Sviluppo Rurale

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

Festa dell'Olio Novo: premiati Luca Bianchini e l'azienda Carraia

Festa dell'Olio Novo: premiati Luca Bianchini e l'azienda Carraia Domenica 20 ottobre alla Festa dell'Olio Novo di Trequanda è stato consegnato il “Ramoscello” allo scrittore Luca Bianchini e il premio “Oliva d'Oro” all'azienda agricola Carraia TREQUANDA – Si è conclusa la XXXIII edizione della “Festa dell'Olio Novo di Podere” a Trequanda, l'appuntamento annuale dedicato a uno dei prodotti tipici del territorio celebrati in tutto il mondo. L'olio extravergine d'oliva è stato protagonista di una serie di eventi, spettacoli e convegni dedicati ai produttori locali, con tante occasioni di incontri e degustazioni. Il Sindaco Roberto Machetti ringrazia tutti i produttori, i volontari delle associazioni e tutti coloro che hanno da sempre creduto nell'olio EVO, la cui importanza si rivela sempre più fondamentale non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e politico. Nel pomeriggio di domenica 20 ottobre si sono svolte le cons...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...