Passa ai contenuti principali

ARRIVA A SINALUNGA IL DIARIO DI UNA CASALINGA DISPERATA

ARRIVA A SINALUNGA IL DIARIO DI UNA CASALINGA DISPERATA
Al via anche gli incontri di visione consapevole
Arriva al Ciro Pinsuti di Sinalunga uno spettacolo intenso e incisivo che sa far ridere ma anche riflettere, portando in scena un autentico ritratto in cui si sono riconosciute milioni di donne in tutto il mondo. Diario di una casalinga disperata è in scena giovedì 30 gennaio, alle 21, in scena gli ottimi Carla Ferraro e Mauro Santopietro diretti da Ferdinando Ceriani. E prima dello spettacolo, dalle 18:15 alle 19:45, si svolgerà il primo incontro del ciclo Lo spettatore consapevole (ingresso gratuito, direzione@teatropinsuti.it). Il direttore artistico del teatro, Gherardo Vitali Rosati, accompagnerà i partecipanti in un percorso volto a conoscere i diversi elementi che compongono uno spettacolo, imparando a meglio conoscere anche i propri gusti. I biglietti per lo spettacolo – da 6 a 12 euro – sono disponibili nel circuito Ticketone (alla Coop di Sinalunga, alla Letric travel di Torrita di Siena, on line su www.ticketone.it) oppure al botteghino la sera dello spettacolo dalle 19.
Quante sono le mogli che cercano di assomigliare a quelle fotografie dei rotocalchi con la donna di casa che si sveglia al mattino, fresca e felice, prepara la colazione alla famiglia, scarica la sua nidiata davanti alla scuola per precipitarsi, di nuovo, a casa a passare, piena di passione, la nuova lucidatrice sull’immacolato pavimento della cucina? Milioni, forse, ma ben poche sono le donne che in quel modello possono e vogliono riconoscersi. Tra queste la Bettina Balser di questa storia. Questo Diario nasce dal celebre romanzo di Sue Kaufman, che uscì per la prima volta negli USA nel 1967. Nasceva da lì il personaggio di Bettina, diventato icona di un’epoca e di un movimento, quello femminista, che allora faceva i suoi primi passi e che oggi si è forse perso nelle maglie intricate del conformismo. Il successo planetario di questo “diario” ha dato vita a un genere letterrario, le mad housewife novels, è diventato un film diretto da Fred Perry, pluripremiato dalla critica, è servito da spunto per saggi e studi sociali e antropologici sul rapporto uomo – donna nel XX secolo, ma soprattutto ha saputo raccogliere le insoddisfazioni, le nevrosi, le contraddizioni, le vitalità “disperate” della donna moderna divisa, talvolta dilaniata, oggi come allora, tra il ruolo affibbiatole dagli uomini di “angelo del focolare” e il desiderio di vivere con pienezza e indipendenza la propria vita.
In una messinscena che dà ampio spazio alla fantasia e al grottesco, Bettina Balser, Tina per gli amici, interpretata dall’attrice napoletana Carla Ferraro, torna a parlarci di sé, delle sue nevrosi e del suo rapporto con gli uomini, il marito, l’amante, lo psicologo, tutte facce di un unico corpo (e infatti rappresentati dallo stesso attore, Mauro Santopietro, in una girandola di virtuosismi): quello del maschio secolare che, da sempre, tenta di relegare la donna in un ruolo di secondo piano, sempre pronta, però, a soddisfare i suoi desideri sessuali: “Ehi, Tina... che ne diresti di una bella rotolatina nel fieno?”. “La parola mad – dice il regista – che abbiamo tradotto con disperata può significare, in inglese, anche arrabbiata e pazza. In questa edizione teatrale (la prima per l’Italia) ci siamo serviti anche di questi due significati per creare il personaggio di Tina Balser, convinti che, oggi, le figlie di quella generazione, anche se non sono più casalinghe disperate, possono riconoscersi ancora in questa donna che, a modo suo, si ribella all’immagine di moglie perfetta che la società in cui vive gli impone preferendo essere una bad wife anziché una mad wife.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...