Passa ai contenuti principali

COMUNICATO STAMPA

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena

COMUNICATO STAMPA

L’importanza mondiale delle zone umide per l’equilibrio ambientale
Domenica 2 febbraio percorso a piedi intorno al Lago di Montepulciano
Organizza il Circolo Legambiente “Terra e Pace” Valdichiana

Il 2 febbraio ricorre la Giornata mondiale delle zone umide, indetta
dopo la firma della convenzione di Ramsar (Iran – 1971) che indica ai
170 Paesi firmatari le linee guida per la conservazione e l’uso
razionale di questi particolari ecosistemi.

Montepulciano, che ha il pregio di accogliere nel proprio territorio un
lago che possiede tutti i requisiti delle zone umide, aderisce con una
manifestazione in programma proprio domenica 2 febbraio. Ad organizzarla
il Circolo Legambiente - Terra e pace Valdichiana che propone un
percorso a piedi alla scoperta dell’ambiente lacustre. La passeggiata
muoverà alle 9.30 dal Centro visite e si snoderà intorno allo specchio
d’acqua per un totale di 12 chilometri da percorrere nel tempo
orientativo di 3 ore. Per informazioni è possibile chiamare il n. 340
2589348 o scrivere alla mail terraepace@gmail.com

Le zone umide, come il Lago di Montepulciano, Riserva naturale della
Regione Toscana, presentano almeno due importantissimi aspetti positivi.
Da una parte accolgono e conservano una ricca diversità biologica di
piante e animali, dall’altra, oltre a garantire ingenti risorse di
acqua, svolgono una fondamentale funzione di mitigazione degli effetti
dei cambiamenti climatici.

Il “chiaro”, come è chiamato il Lago di Montepulciano proprio per le sue
acque limpide, è ideale per la conservazione della biodiversità di
anfibi ed uccelli, sia stanziali sia migratori. Il canneto, che occupa
una superficie di circa 300 ettari e caratterizza la zona umida, è un
habitat favorevole alla nidificazione di specie di uccelli che vi
trascorrono l’inverno o vi sostano lungo le rotte migratorie.

I partecipanti alla passeggiata di domenica 2 febbraio, patrocinata dal
Comune di Montepulciano, saranno accompagnati da guide che, duranti
brevi soste, illustreranno proprio queste caratteristiche dell’area.

“E’ curioso osservare – fa notare Gaetano Rispoli, Presidente del
Circolo Legambiente Valdichiana – che una meraviglia naturale come il
Lago di Montepulciano, risorsa preziosissima per il nostro territorio,
sia in realtà (al pari del lago di Chiusi) il risultato … di un errore!
La bonifica della Val di Chiana non avrebbe dovuto prevedere invasi ma,
in questi due casi, la natura è stata più forte della capacità dei
progettisti ed ha riproposto la situazione precedenti agli interventi di
ingegneria idraulica”.

                                          Ufficio Stampa

30 gennaio 2020

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...