Passa ai contenuti principali

Notte Nazionale del Liceo Classico, i Licei Poliziani presentano ‘Nettare e Ambrosia’

Notte Nazionale del Liceo Classico, i Licei Poliziani presentano ‘Nettare e Ambrosia’

Anche i Licei Poliziani, venerdì 17 gennaio a partire dalle 19:00, aderiscono alla Notte Nazionale del Liceo Classico, uno degli eventi più innovativi nella scuola degli ultimi anni e nata da un’idea del professor Rocco Schembra, docente di latino e greco presso il Liceo Classico di Acireale, sostenuta dal Ministero della Pubblica Istruzione

LICEI POLIZIANI – Il liceo classico ‘A. Poliziano’ di Montepulciano aderisce alla Notte Nazionale del Liceo Classico in programma per venerdì 17 gennaio, con una serata dal titolo ‘Nettare e Ambrosia’.

La serata prenderà il via alle ore 19:00 con il simposio di benvenuto tra filosofia e teatro, a seguire alle ore 20:00 un viaggio nella poesia classica moderna: reading di testi, dai lirici greci agli autori contemporanei italiani e stranieri con intermezzi musicali e alle ore 22:00 apoteosi finali con danze e canti.

La Notte Nazionale dei Licei Classici è nata da un’idea professor Rocco Schembra, docente di latino e greco presso il Liceo Classico di Acireale, sostenuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, per dimostrare che il curricolo del classico è pieno di vitalità ed è popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassano di gran lunga quelle richieste a scuola.

La Notte Nazionale del Liceo Classico ha oggi fatto breccia nell’opinione pubblica, ha contribuito in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su quello che è il fiore all’occhiello del sistema scolastico italiano e ha probabilmente fatto sì che si determinasse quell’inversione di tendenza nelle iscrizioni al liceo classico che ormai da qualche anno hanno ripreso a salire a livello nazionale.

Nella sera di venerdì 17 gennaio 2020, chi si recherà in uno dei licei aderenti all’iniziativa, potrà assistere a maratone di lettura, recitazioni teatrali, concerti, dibattiti, presentazioni di volumi, incontri con gli autori, cortometraggi, cineforum, degustazioni a tema ispirate al mondo antico e quant’altro la fantasia e la voglia di fare degli studenti e dei docenti saprà mettere in atto. Anche quest’anno è stato confermato il partenariato che RAI Cultura e RAI Scuola hanno voluto siglare con il Coordinamento Nazionale della Notte.

Quest’anno, dai temi scelti, la Notte Nazionale del Liceo Classico presta vigile orecchio agli urgenti problemi di natura ambientalistica, così cari ai giovani. La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo ed innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua.

Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...