Passa ai contenuti principali

Tutto su Molière: al Ciro Pinsuti di Sinalunga si aprono le Pillole di Storia del teatro un ciclo di incontri a cura del direttore artistico Gherardo Vitali Rosati

Tutto su Molière: al Ciro Pinsuti di Sinalunga si aprono le Pillole di Storia del teatro
un ciclo di incontri a cura del direttore artistico Gherardo Vitali Rosati


Da ragazzo finisce in galera per debiti, quando prova a diventare un attore (e poi un autore) tragico fallisce miseramente. A quarant’anni decide di lasciare la sua compagna storia per sposarne la figlia… La vita di Molière è più sorprendente di un romanzo o di una moderna serie tv. E le sue opere seguono da vicino gli sconvolgimenti della sua esistenza, portandolo al successo proprio negli anni più intensi del suo percorso.

Sabato 11 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga iniziano le Pillole di storia del teatro con una conferenza per scoprire il contesto storico, i rivali – da Corneille  Racini – le tribolazioni che segnarono la vita del commediografo, ma, soprattutto, per avvicinarsi alla eterna potenza delle sue opere (il costo di 5 euro comprende anche tè e pasticcini, gradita la prenotazione: teatropinsuti@fonderiacultart.it - 0574603376).

L’anno prossimo si festeggiano i quattrocento anni dalla nascita di Molière. Ma ogni anno continuano a moltiplicarsi gli allestimenti di Don Giovanni, Tartufo, Il Misantropo, Il Malato immaginarioCommedie taglienti, spiazzanti, che sanno far ridere lasciando sempre una punta di amarezza e molti spunti di riflessione. Al centro – e spesso anche nel titolo – i grandi vizi dell’animo umano, trattati sempre con profondo realismo ed estrema ironia. È noto infatti che il drammaturgo trovasse in se stesso e nei suoi amici i principali modelli per i suoi personaggi.

A condurci in questo percorso sarà il direttore artistico del Ciro Pinsuti, Gherardo Vitali Rosati. Presente ogni sabato notte su Rai3, nella rubrica teatrale del Tg3, Chi è di scena, lavora come divulgatore teatrale, proponendosi di avvicinare il grande pubblico al palcoscenico. Sarà quindi un incontro anche brillante e fruibile, in linea con quelli proposti nell’ultimo anno in ambiti come la Fondazione Zeffirelli (Firenze), la Civica Scuola Paolo Grassi (Milano), l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico (Roma).
Il ciclo proseguirà poi con pomeriggi dedicati a Goldoni (8 febbraio) e al Teatro americano del secondo dopoguerra (da Tennessee Willams ad Arthur Miller, il 21 marzo).

Gli spettacoli del Ciro Pinsuti proseguono domenica 19 febbraio con un affascinante spettacolo di teatro ragazzi: La Fantasia, Un viaggio liberamente ispirato a Bruno Munari, scritto e interpretato da Pasquale Scalzi, Francesco Dendi, Edoardo Nardin. La stagione ufficiale propone poi Le opere complete di Shakespeare in 90 minuti, venerdì 24 gennaio, con Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci, Lorenzo Degl’Innocenti.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...