Passa ai contenuti principali

Comicità e mitologia: al teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga arrivano ‘I dialoghi degli dei’

Comicità e mitologia: al teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga arrivano ‘I dialoghi degli dei’
Il pluripremiato regista Massimiliano Civica dirige la celebre compagnia dei Sacchi di Sabbia

Si può ridere a crepapelle anche riscoprendo la mitologia antica. Venerdì 14 febbraio alle ore 21:15, arriva al teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga I dialoghi degli dei, lo spettacolo che mette insieme due importanti realtà del teatro contemporaneo (replica anche in matinée per le scuole sabato 15). Il regista Massimiliano Civica, tre volte premio Ubu, dirige I Sacchi di Sabbia, anch’essi premiati con l’Ubu nel 2003, in uno squisito divertissement letterario. I biglietti – da 6 a 12 euro – sono disponibili nel circuito Ticketone (alla Coop di Sinalunga, alla Letric travel di Torrita di Siena, on line su www.ticketone.it) oppure al botteghino la sera dello spettacolo dalle 19.
E continuano gli incontri per Lo Spettatore Consapevole, condotti dal direttore artistico, Gherardo Vitali Rosati. Alle 17, ingresso gratuito, ci si potrà confrontare per prepararsi alla visione dello spettacolo, possibilmente anche incontrando la compagnia, e commentare il lavoro andato in scena precedentemente. Alle 18 ci sarà poi l’incontro con Rosy Bindi e Pietro Grasso contro le mafie.
I Dialoghi degli dei vede in scena Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano e Giulia Solano, e nasce dai Dialoghi di Luciano, lo scrittore e retore greco, di origine siriane, nato a Samosata nel 125 d.C.. Attingendo al patrimonio della mitologia, lo spettacolo offre un affresco originale, ironico e sorprendentemente quotidiano della cosmogonia classica. Gli scontri “familiari” tra Zeus e Era, le continue lagnanze per le malefatte di Eros, i pettegolezzi tra Dioniso, Ermes ed Apollo resistono alla sfida del tempo, continuando a farci sorridere, ergendosi anzi a modello di molti meccanismi che animano la commedia moderna. È sorprendente come, a distanza di secoli, questi Dialoghi continuino ad “intrattenere” l’ascoltatore: queste deliziose miniature, cesellate in un fraseggio agile ed arguto, continuano ad essere “discorsi per far passare il tempo”.
I Sacchi di Sabbia si sono distinti sul piano nazionale, ricevendo importanti riconoscimenti per la particolarità di una ricerca improntata nella reinvenzione di una scena popolare contemporanea.  Fra questi, il premio Eti Il debutto di Amleto (2000 e 2001), il Premio Speciale Ubu (2003), il Premio della Critica  (2011) e il Premio Lo Straniero (2016). Regista e studioso, Massimiliano Civica ha vinto tre volte il Premio UBU per la miglior regia (2008, 2015 e 2017), nonché altri riconoscimenti come il Premio Vittorio Mezzogiorno (2009), il Premio Lo Straniero e il Premio Hystrio-Associazione Nazionale Critici Teatrali. È consulente artistico del Teatro Metastasio di Prato.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...