Passa ai contenuti principali

Letteratura scientifica e lingua spagnola, due importanti riconoscimenti per i Licei Poliziani

Letteratura scientifica e lingua spagnola, due importanti riconoscimenti per i Licei Poliziani
Joao Pedro Savino, classe 5D del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, si aggiudica il Premio Asimov; Elena Rosatelli, del Liceo Linguistico, si classifica 17esima nel Campionato Nazionale delle Lingue, per la lingua spagnola.
LICEI POLIZIANI - In questo periodo di lockdown l’attività dei Licei non si arresta e per l’Istituto scolastico superiore sono arrivati due importanti riconoscimenti: uno nell’ambito della letteratura scientifica e uno nelle lingue.
Lo studente Joao Pedro Savino, della classe 5D del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, con la recensione del libro “L’urlo dell’Universo” di Dario Manasce si è aggiudicato, per la Regione Toscana, il Premio Asimov. Istituito nel 2015 dal Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell’Aquila, il Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa intende avvicinare le giovani generazioni alla scienza attraverso la lettura critica di opere di divulgazione scientifica. Il comitato organizzatore del Premio ha reso inoltre noto i nominativi degli studenti di ciascuna scuola che, pur non risultando vincitori o migliori per scuola, riceveranno una menzione per aver ottenuto nell’elaborato un punteggio di almeno otto decimi:  Sonnati Linda Nicole – classe 4A LC, Di Lorenzo Emanuele – classe 3C LS, Zazzaretta Teresa – classe 5A LC, Napolitano Noemy – classe 3C LS, Bufalini Lucio – classe 3A LS, Del Santo Federico – classe 3C LS, Pucci Eugenio – classe 5C LS. Gli autori e le autrici delle migliori recensioni saranno premiati in occasione della cerimonia conclusiva che si terrà a primavera in contemporanea nelle sedi locali dei partner aderenti all’iniziativa. 
Il “Premio Asimov”, intitolato allo scrittore Isaac Asimov, autore di numerose opere di divulgazione scientifica, è un riconoscimento riservato a opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli. Esso vede come protagonisti sia gli autori delle opere in lizza che migliaia di studenti italiani, che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni, a loro volta valutate e premiate. Il premio nasce da un’idea del fisico Francesco Vissani, che si è ispirato ad analoghe iniziative della Royal Society.
Per quanto riguarda le lingue, invece, la studentessa Elena Rosatelli, della classe 5 del Liceo Linguistico, si è classifica 17° posto, su oltre 120 studenti di tutta Italia, nel Campionato Nazionale delle lingue, per la lingua spagnola. Il Campionato Nazionale delle Lingue è una competizione formativa nell’ambito dell’insegnamento e apprendimento delle lingue straniere rivolta agli studenti iscritti al 5° anno e ai docenti di lingua delle Scuole secondarie di secondo grado dell’intero territorio nazionale. Rappresenta un momento qualificante e rafforza i rapporti tra scuola e Università attraverso un proficuo scambio di risorse intellettuali e culturali per la diffusione, la promozione e la valorizzazione dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue e culture straniere.
Le congratulazioni vanno a tutti studenti, per il loro impegno, e a tutti i loro docenti che quotidianamente lavorano in maniera ineccepibile alla preparazione dei nostri ragazzi. Per quanto riguarda ilPremio Asimov, voglio ringraziare le studentesse e gli studenti che hanno partecipato con serietà e impegno all’iniziativa permettendo il successo del Premio ASIMOV 2020è il commento del dirigente scolastico Marco Mosconi.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...