Passa ai contenuti principali

Pitigliano: Consiglio comunale in videoconferenza. Assegnata la civica benemerenza a Elena Servi

Comune di Pitigliano
Comunicato stampa del 15 aprile 2020

Pitigliano: Consiglio comunale in videoconferenza. Assegnata la civica benemerenza a Elena Servi

Per l’occasione ha preso parte al Consiglio comunale, anche il prefetto di Grosseto Fabio Marsilio, in collegamento dalla Prefettura.
  
Nel rispetto delle misure di contenimento del Covid-19, il Consiglio comunale di Pitigliano, martedì 14 aprile, si è svolto in videoconferenza anziché nella sede abituale del Palazzo comunale. I consiglieri comunali di maggioranza e opposizione hanno regolarmente partecipato alla seduta, collegandosi ognuno dalla propria postazione. Tra i punti all’ordine del giorno l’assegnazione della civica benemerenza ad Elena Servi.
“E’ stato un Consiglio speciale – spiega  il sindaco di Pitigliano, Giovanni Gentili  – non solo per la situazione che stiamo vivendo, legata all’emergenza Covid-19, ma anche perché durante la seduta è stata votata all'unanimità la scelta di assegnare un attestato di civica benemerenza alla signora Elena Servi, principale rappresentante della comunità ebraica di Pitigliano e presidente dell’associazione La Piccola Gerusalemme. Per questa particolare occasione è intervenuto, in Consiglio comunale, anche il prefetto di Grosseto, Fabio Marsilio, in collegamento dalla Prefettura.  Alla signora Elena Servi abbiamo per il momento comunicato telefonicamente la decisione del Consiglio, ma sarà nostra cura, appena le misure restrittive termineranno, organizzare una cerimonia ufficiale per la consegna del riconoscimento”.
“Durante la seduta –  sottolinea il vicesindaco, Paolo Mastracca -  mi hanno colpito i vari interventi di stima nei confronti della signora Elena Servi. In particolare, quello del prefetto Fabio Marsilio che, parlando questa nostra concittadina, ha sottolineato la lucida capacità di ricostruzione degli eventi e l’equilibrio; la misura che la contraddistingue nel raccontare il suo tragico passato,  senza mai comunicare rabbia, al contrario dimostrando sempre la volontà di dare un senso concreto a ciò che è avvenuto, affinché non si ripeta. Elena Servi è  un esempio per tutti i pitiglianesi, un modello positivo per l’impegno nel tramandare alle nuove generazioni la conoscenza della storia e il valore dell'accoglienza, che è uno dei tratti distintivi della comunità pitiglianese. Per questo è una donna amata da tutti. Anche il Consiglio comunale di Pitigliano si è contraddistinto negli anni, e ancora oggi, per lo spirito collaborativo tra maggioranza e opposizione, al servizio dei cittadini. Mi piace pensare che se oggi esprimiamo questi valori, lo dobbiamo sicuramente in parte agli insegnamenti di Elena Servi.”
Il Consiglio comunale ha deciso di conferire l’attestato di civica benemerenza alla signora Elena Servi, nata e residente a Pitigliano, sia in considerazione dell’innegabile valore umano e professionale, sia in termini di contributo alla conoscenza, tutela e valorizzazione della comunità ebraica di Pitigliano, come patrimonio collettivo. Elena Servi, che ha compiuto 90 anni lo scorso 13 marzo, ha conseguito nel 1949  il diploma all’istituto magistrale Gino Capponi di Firenze e dal 1951, fino alla pensione, ha svolto l’attività di insegnante elementare nelle direzioni didattiche dei comuni di Pitigliano, Sorano e Latera, contribuendo a custodire e far conoscere la storia della comunità ebraica pitiglianese. Nel 1996 viene costituita l’associazione La Piccola Gerusalemme e da allora la signora Elena Servi se ne è occupata ininterrotamente come presidente. Con il suo lavoro e le iniziative in campo culturale è un esempio per tutta la comunità, oltre a contribuire al prestigio e alla notorietà di Pitigliano. 

Per ascoltare il consiglio comunale del 14 aprile:

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Newsletter speciale Live Rock Festival 2020

  Newsletter speciale Live Rock Festival 2020 Live Rock Festival a Acquaviva, dal 10 al 13 settembre 2020 Quattro serate, otto concerti dal vivo, un djset all’alba e incontri su attualità e cultura e un’escursione di trekking eco-musicale: il Live Rock Festival si presenta con la sua 24/a edizione, come a ingresso gratuito, ma quest’anno su prenotazione (tramite la app specializzata DICE.fm). L’evento, che si svolgerà presso i Giardini Ex Fierale di Acquaviva dal 10 al 13 settembre, è ideata e organizzata dai volontari del Collettivo Piranha,  che quest’anno hanno reinventato il format adattandolo alle disposizioni vigenti e continuando a lavorare sulla ricerca musicale, sulla tutela dell’ambiente e sull’impegno sociale. Gli incontri pomeridiani inizieranno alle 18; l’apertura dell’area concerti e ristoro sarà alle 19. Programma: Giovedì 10 settembre, alle 22.00 , s’inaugura con un volto storico della scena indipendente, Davide Toffolo, frontman dei Tre Alle...