Passa ai contenuti principali

Ai Licei Poliziani anche l’educazione fisica si fa online

Ai Licei Poliziani anche l’educazione fisica si fa online
Anche i professori di educazione fisica dei Licei Poliziani hanno riadattato le loro lezioni alla didattica online e quindi tra lezioni teoriche, tutorial e creatività, i programmi di allenamento vengono portati avanti da casa
Licei Poliziani - In questa situazione forzata di contenimento domestico per prevenire il contagio da Covid19, anche i docenti dei Licei Poliziani di educazione fisica e scienze motorie si sono dovuti adeguare alla didattica online. Schede, tabelle, video tutorial, spunti e autovalutazione, sono tutti i nuovi strumenti che si sono affacciati nel mondo scolastico al tempo del Coronavirus con lo scopo di non far perdere neanche un giorno di lezione agli studenti.
I Licei Poliziani, anche in questo non hanno perso tempo, e grazie alla professionalità dei docenti di educazione fisica, fin dal primo giorno di lockdown e quindi di stop delle lezioni, hanno da subito attivato questo tipo di didattica. I professori hanno suddiviso le lezioni di educazione fisica in due parti: una teorica e una pratica, entrambe strutturate in base alla classe di insegnamento. La vera creatività dei docenti è venuta fuori nella parte pratica: ogni professore ha ideato e creato lezioni ad hoc per gli studenti, utilizzando metodi più tecnologici e altri più casalinghi. Alcuni docenti hanno scelto l’utilizzo di avatar digitali in modo che i ragazzi eseguissero gli esercizi in maniera più precisa possibile, altri hanno spronato gli alunni a cercare in casa degli oggetti che potessero aiutarli a svolgere gli esercizi, come ad esempio bottiglie d’acqua, cinture di accappatoio, manici di scope e sedie, il tutto svolto sotto l’occhio vigile dei professori che attraverso i programmi di didattica a distanza e whatsapp li hanno seguiti regolarmente e precisamente.
“Con questo nuovo modo di fare lezione, abbiamo cercato di dare agli studenti tutti gli strumenti possibili per non perdere un solo giorno di lezione. L’educazione fisica, a differenza di altre materie, è più difficile farla attraverso un computer, perché è una disciplina che considera, oltre il movimento, anche lo stare insieme, la socialità e la crescita fisica. I nostri ragazzi sono stati bravissimi, hanno seguito tutte i nostri insegnamenti e le nostre raccomandazioni. Sono giorni impegnativi per tutti, gli studenti stanno reagendo bene, ma quello che manca più di tutto in questo momento è la presenza fisica, le gare sportive e il poter esultare insieme dopo aver conquistato un bel risultato” – è il commento delle professoresse Venturini, Landi e Cipolli, che insieme a Cioncoloni, Flamini e Montiani compongono il team dei docenti di educazione fisica dei Licei Poliziani.
Il dirigente scolastico Marco Mosconi, tenendo conto di tutte le difficoltà nell’insegnare educazione fisica da casa, ringrazia tutte le docenti di educazione fisica dei Licei Poliziani per l’enorme lavoro svolto e per essere sempre pronte e disponibili con gli studenti in questo particolare momento che anche la scuola è costretta a vivere.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...