Passa ai contenuti principali

Montepulciano riparte: riaprono i punti chiave dell'informazione turistica, la Torre del Palazzo Comunale e il Museo Civico Pinacoteca Crociani

Montepulciano riparte: riaprono i punti chiave dell'informazione turistica, la Torre del Palazzo Comunale e il Museo Civico Pinacoteca Crociani

                                                                  
A Montepulciano riaprono negozi, attività ricettive, bar e ristoranti; e pian piano riaprono anche alcuni luoghi simbolo della cultura del territorio e un punto chiave per i turisti che cominciano ad arrivare in città. Dopo la riapertura della Biblioteca Archivio Piero Calamandrei, anche se per ora solo su appuntamento per prestiti e restituzioni di libri, dal 1° di giugno riaprono anche il Museo Civico Pinacoteca Crociani e l’Ufficio Turistico della Proloco; dal 5 giugno riapre l'Ufficio Turistico della "Strada del Vino Nobile e dei Sapori della Valdichiana Senese" e dal 13 giugno, riapre al pubblico anche la Torre del Palazzo Comunale
Museo Civico Pinacoteca Crociani (Via Ricci, a due passi da Piazza Grande)
Dopo una campagna "social", durata praticamente tutto l'inverno, il Museo riapre dal 1° giugno per dare modo di vedere da vivo tutte le meraviglia anticipate dalle bellissime foto presentate in questi mesi. Questo Museo è certamente uno dei più interessanti del territorio; è disposto su 4 piani e si articola su 5 sezioni: quella archeologica, quella “poliziana”, l’esposizione di Terracotte Robbiane, la Pinacoteca e lo Studiolo.Molti e bellissimi i pezzi esposti. Tra questi, spiccano una “Sant’Agnese Segni, con in mano il modello della città di Montepulciano”, di certa attribuzione a Domenico Beccafumi, e un “Ritratto di gentiluomo” del Caravaggio. La pinacoteca è arricchita da una “Sacra Famiglia con San Giovannino”, del Sodoma, e una “Madonna col bambino”, del Signorelli.Le Terracotte Robbiane, poi, valgono da sole una visita al museo.
Orari e giorni di visita sono dalle 10 alle 19, tutti i giorni ad esclusione del martedì. Per gli ospiti è naturalmente garantita la massima tutela dal punto di vista della prevenzione sanitaria: sui banconi della bigliettazione del book shop sono stati installati dei supporti in plexiglass (i cosiddetti “para fiato”) ed è stato riorganizzato l'ambiente limitando l'esposizione al pubblico di oggetti e opuscoli. E’ consentito al pubblico l'uso delle audio guide, che saranno disinfettate dopo ogni utilizzo. Per i visitatori è previsto l'uso di guanti e gel disinfettante, che possono trovare su apposite colonnine poste sia all’ingresso che nei due piani espositivi; il tutto è corredato da cartellonistica informativa.  www.museocivicomontepulciano.it
Ufficio Turistico della Proloco
Situato in Piazza Don Minzoni, nella parte bassa della città, costituisce il punto di contatto primario per i turisti che arrivano nel Centro Storico attraverso Porta al Prato. Infatti, nel corso del 2019 sono entrate nell'ufficio  oltre 95.000 persone, di cui quasi il 70%  costituito da stranieri. Dal 1° giugno, questi saranno gli orari al pubblico: dalle ore 9  alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 20,; la domenica, dalle ore 9 alle ore 13. Per la limitata superficie del locale può entrare entrare nell'ufficio una sola persona alla volta. Sulla scrivania dell’ufficio è stata installata una protezione in plexiglass “para fiato” ed è stato riorganizzato l'ambiente limitando l'esposizione al pubblico di oggetti ed opuscoli. L’accesso agli spazi non destinati al pubblico è interdetto da catenelle e da apposita segnaletica. Una colonnina con gel disinfettante è posta presente all'entrata dell'ufficio ed  corredata da un cartello informativo
L’ufficio riapre, quindi, ma anche durante i mesi di chiusura al pubblico la Pro Loco ha continuato il suo lavoro di promozione e accoglienza presentando sulle sue pagine social più di 100 contenuti diversi che hanno spaziato dai contest fotografici, alla promozione del territorio attraverso immagini e filmati originali, fino alla raccolta dei racconti poliziani. Anche grazie a questo, sulle pagine della Pro Loco hanno potuto “incontrarsi” alcuni abitanti di Montepulciano con persone di tutto il mondo, che hanno avuto modo, così, di conoscere e apprezzare tanti aspetti interessanti e curiosi del nostro territorio. Oltre a informazioni turistiche e a un supporto turistico per gli ospiti, qui saranno date anche informazioni su tour per la visita della città e dei dintorni a vantaggio non solo dei turisti, ma anche dei cittadini che vorranno approfondire la loro conoscenza dei luoghi dove abitano.
www.prolocomontepulciano.it
Ufficio Turistico della Strada del Vino Nobile e dei Sapori della Valdichiana Senese
Venerdì 5 giugno riaprirà al pubblico anche l’ufficio informazioni della Strada del Vino Nobile e dei Sapori della Valdichiana Senese (Palazzo del Capitano – Piazza Grande 7). Non appena saranno definiti i dettagli circa le modalità di accesso agli uffici, orari e giorni di apertura, ne sarà data notizia sulla pagina facebook della Strada.
www.stradavinonobile.it

Per l'apertura della Torre del Palazzo Comunale bisognerà invece attendere il 13 giugno. Ogni giorno la Torre sarà aperta, dalle 10 alle 18 per dare modo a famiglie e a piccoli gruppi di ammirare dall’alto l’intero Centro Storico, Piazza Grande e il vastissimo panorama che si apre sulla Val di Chiana e su parte della Val d’Orcia. .
www.prolocomontepulciano.it

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...