Passa ai contenuti principali

Progetti per la ripartenza, ecco le proposte di Federalberghi Pisa per l’utilizzo dell’imposta di soggiorno

Progetti per la ripartenza, ecco le proposte di Federalberghi Pisa per l’utilizzo

dell’imposta di soggiorno

Federalberghi Pisa ha elaborato una serie di proposte da condividere con l’amministrazione comunale e con le associazioni di categoria per affrontare le difficoltà di liquidità dovute all’emergenza

Pisa - Le imprese turistiche si trovano ad affrontare un’emergenza di liquidità senza precedenti e, in assenza di aiuti concreti, si rischia che molte di queste aziende vadano a scomparire. Per questo Federalberghi Pisa ribadisce la propria posizione in merito all’utilizzo delle risorse economiche, messe a disposizione delle associazioni per l’anno in corso, che ammontano a 120.000 euro e che potrebbero essere utilizzate in modi diversi. Federalberghi Pisa ha quindi elaborato una serie di proposte da condividere con l’amministrazione comunale e le associazioni di categoria.

Il primo progetto, molto ambizioso, è denominato ‘Pisa Travel Bond’ in cui l’amministrazione potrebbe investire di concerto con le associazioni di categoria. L’idea è quella di riuscire a stanziare almeno il doppio delle risorse provenienti dall’imposta di soggiorno, in modo da  realizzare dei ‘voucher’ spendibili subito in tutte le strutture ricettive, attività commerciali, stabilimenti balneari, sistema museale e pubblici esercizi del comune di Pisa. Attraverso “Pisa Travel Bond” il comune si farebbe carico della stampa dei voucher e di parte della campagna promozionale, mentre le strutture ricettive potranno proporre un pacchetto unico, attraverso i propri canali di vendita, promosso da tutti con la stessa immagine.

“Per ogni 100 euro di spesa nelle strutture ricettive del comune di Pisa, il cliente riceverà immediatamente un voucher del valore di 50 euro, che dovrà riportare il suo nome per evitarne un uso improprio. Il voucher potrà essere utilizzato prolungando il soggiorno nella struttura ricettiva prenotata oppure speso nelle attività commerciali del Comune di Pisa. Ogni fine mese le attività commerciali inviano i voucher al Comune che, nel minor tempo possibile, provvederà a saldare tramite bonifico bancario. Qualora i fondi non venissero utilizzati, o venissero parzialmente utilizzati, potrebbero andare ad alimentare la campagna dell’anno successivo” – spiega Federalberghi Pisa

La seconda proposta riguarda il contributo alle imprese della filiera turistica, ovvero la cifra destinata al progetto 2020, pari a 120.000 euro, che potrebbe andare a incrementare il fondo di 500.000 euro messo a disposizione dall’amministrazione comunale, e abbattere ulteriormente le imposte locali per le aziende turistico ricettive. In alternativa, la stessa cifra, potrebbe essere utilizzata per l’acquisto di dispositivi di sicurezza, come guanti, mascherine, gel igienizzante tramite bandi riservati ad aziende della provincia, eventualmente personalizzati con il logo del comune di Pisa.

Il terzo infine un progetto unitario di promozione internazionale della città di Pisa che potrebbe coinvolgere l’artista pisano Andrea Bocelli: ‘Bocelli sotto la Torre’ – “Quando la bellezza si fa…sentire”. Un concerto del maestro sotto la Torre, in modo da far ammirare una Piazza dei Miracoli vuota, a causa delle restrizioni, ma nel pieno del suo fascino da far girare sui media nazionali, internazionali, Sky arte nonché attraverso i social media.

“Non ci scordiamo che la ripresa post Covid19, soprattutto per le aziende del comparto ricettivo, sarà molto più lunga, rispetto a quella della maggior parte delle altre attività commerciali e quindi è importante saper investire bene attraverso dei progetti mirati” – conclude Federalberghi Pisa

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...