Passa ai contenuti principali
Radicofani punta sul turismo in bicicletta
Un progetto pubblico sta facendo nascere un nuovo settore
Due attività di noleggio di e-bike pronte, una inaugurata oggi


RADICOFANI (VAL D’ORCIA – SIENA) – Radicofani punta sul turismo in bicicletta e lo fa su basi concrete, con risultati evidenti: OGGI (SABATO 30 MAGGIO) è stato inaugurato un noleggio di bici elettriche da parte di Nicolò Rossi e a luglio ne aprirà un altro, da parte di Carlo Siorini. Sono due casi emblematici: il primo è un giovane che vuole rimanere sul territorio inventandosi una nuova attività mentre il secondo, appassionato di bici, dopo una vita trascorsa nell’hinterland milanese e anni di vacanza a Radicofani, ha scelto di trasferirsi in Val d’Orcia. “Motore” di una operazione che sta coinvolgendo imprenditori privati è il Comune, che ha aderito al progetto provinciale “Terre di Siena slow” investendo sulla riscoperta e il rilancio di vecchi percorsi in campagna, un tempo assai battuti. Grazie a finanziamenti Gal è stato possibile effettuare un investimento notevole che, oltre alla messa in sicurezza dei tracciati, prevede l’installazione della segnaletica verticale e la creazione di mappe georeferenziate, gestite da una App dedicata agli amanti di passeggiate, del trekking, oltre agli appassionati delle varie versioni della bici “muscolare” o a pedalata assistita. Ci sarà anche un’attività di organizzazione dell’offerta e di formazione delle strutture ricettive, per agevolare la fruibilità dei servizi sul territorio. Intanto sono stati definiti sentieri a petalo e ad anello, di varie lunghezze e difficoltà, che danno la possibilità a chi li percorre di partire ed arrivare nel solito punto. «Il nostro obiettivo – afferma il sindaco Francesco Fabbrizzi – è valorizzare i nostri paesaggi trattenendo gli ospiti. Puntiamo a dare nuove opportunità per vivere la Val d’Orcia nell’arco di diversi giorni, tenendo presente che molti limitano la presenza a una sola notte, facendo tappa sulla Francigena». Sorprende la consapevolezza di Nicolò Rossi, trentenne con una famiglia di commercianti alle spalle, in linea con la strategia pubblica: anche lui intende di dare un impulso a un certo tipo di turismo, responsabile e sostenibile, mettendo a disposizione la propria passione per la bicicletta e la conoscenza del territorio. Come se non bastasse, ancora continua a cercarne i lati più nascosti (e per questo più affascinanti) per condividerli con gli amici e, da ora in avanti, con i clienti del suo negozio “Valdorcia E-bike”. Nicolò è una guida turistica di mountain bike diplomata e in grado di assistere e supportare gli appassionati. Ha già predisposto itinerari più ampi, accanto a quelli comunali: si va dal più semplice sentiero che gira intorno alla rupe della fortezza a quelli della via Francigena (Radicofani è comprende due percorsi ufficiali, uno a piedi e un altro in bici per Contignano, dove a breve inizieranno i lavoro per un ostello), dalle vallate del Rigo e Paglia all’intera Val d’Orcia. Si possono affrontare percorsi alla ricerca delle sorgenti come altri, personalizzati, lungo il crinale dell’Amiata o del Monte Cetona. Semplici turisti, famiglie, sportivi: ognuno avrà un tracciato costruito su misura da affrontare, magari nell’arco di una settimana. La collaborazione con aziende agrituristiche e tour operator dovrebbe facilitare l’attività di noleggio. In quest’ottica i primi accordi sono già stati definiti, ma tutto verrà messo a sistema grazie al progetto pubblico: da casa e sul territorio, tutti i servizi e le indicazioni sui sentieri o sulle attrazioni saranno georeferenziati e disponibili per la prenotazione.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...