Passa ai contenuti principali

Potranno essere gestiti da associazioni e imprese, partecipanti divisi in piccoli gruppi

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena

COMUNICATO STAMPA

Potranno essere gestiti da associazioni e imprese, partecipanti divisi in piccoli gruppi
A luglio e ad agosto, centri estivi a Montepulciano, per bambini e ragazzi da 3 mesi a 14 anni
Co-progettista il Comune, pubblicato il bando per i soggetti interessati alla gestione

A Montepulciano i “campi estivi” si faranno, sono co-progettati dal Comune e interesseranno la più ampia platea possibile di minori, quella che comprende cioè le età cha vanno da 0 a 14 anni.

La conferma si è avuta con la pubblicazione da parte dell’Ente dell’avviso per l’individuazione dei soggetti interessati ad organizzare ed a gestire i centri per le attività educative, ludiche e ricreative.

Ristretti i tempi dell’operazione: gli interessati (enti del Terzo Settore, imprese, cooperative) dovranno presentare la domanda con il progetto di attività entro il 29 giugno, i centri entreranno in funzione a luglio e lo saranno fino a tutto il mese di agosto.

I bambini saranno suddivisi in base all’età (da 3 mesi a 5 anni, da 6 a 11 anni e da 12 a 14 anni) o alla presenza di eventuali disabilità, e svolgeranno attività, affidati alla custodia degli adulti, in piccoli gruppi, secondo le prescrizioni previste dalle norme anti-coronavirus. Naturalmente particolare attenzione riceveranno i più piccoli (da 3 mesi a 3 anni) e i ragazzi disabili.

“E’ stata una gestazione complessa che – ci rendiamo bene conto – ha tenuto le famiglie in attesa” afferma il Sindaco Michele Angiolini “ma abbiamo preferito aspettare che il quadro normativo fosse completo e chiaro, in particolare per i più piccoli, prima di dare informazioni che sarebbero risultate provvisorie”.

“A Montepulciano il progetto nasce dall’unione delle risorse assegnate dalla Regione Toscana con quelle previste dallo Stato (non ancora quantificate e assegnate) e con fondi dal bilancio comunale, stanziati anche per la parte che sarà poi sostenuta con il trasferimento statale”.

“Il nostro ruolo di co-progettisti ci consente di intervenire in maniera più concreta a favore delle famiglie, “calmierando” le quote di compartecipazione. Naturalmente ci auguriamo – conclude il Sindaco – che le risposte ci saranno e sarà quindi possibile realizzare compiutamente il progetto”.

“Nelle nostre intenzioni, i campi dovranno essere distribuiti in maniera diffusa sul territorio – precisa Emiliano Migliorucci, Assessore al Sociale – in modo che le famiglie, in mancanza degli scuolabus, possano percorrere itinerari il più brevi possibile per accompagnare i minori. Se il progetto va in porto così come l’abbiamo concepito, riusciremo a coinvolgere – anche attraverso l’associazionismo e gli operatori specializzati – tutto il comune, sia sotto l’aspetto logistico che dell’offerta di contenuti. Ci tenevamo molto a dare una risposta alla fascia 0-3 anni, la cui normativa di riferimento ha conosciuto un’evoluzione non semplice. Alle famiglie suggerisco di valutare la domanda - che si presenta online sul sito dell’INPS - per usufruire del bonus baby sitting che può essere anche utilizzato per la partecipazione ai centri estivi”.

I luoghi di svolgimento delle attività saranno resi noti dopo l’esame delle domande al pari dei programmi di svolgimento dei centri.
                                    Ufficio Stampa
18 giugno 2020

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...