Passa ai contenuti principali

Teatro dei Concordi, ripartono le attività con il laboratorio teatrale e musicale per il periodo estivo

Teatro dei Concordi, ripartono le attività con il laboratorio teatrale e musicale per il periodo estivo
Dopo la chiusura dovuta all'emergenza sanitaria, il Teatro dei Concordi riprende le attività con un laboratorio teatrale e musicale dedicato ai bambini a partire da lunedì 15 giugno

Montepulciano – Una “Resistenza Artistica” per ripartire dopo l'interruzione obbligata a causa dell'emergenza sanitaria: il Teatro dei Concordi di Acquaviva di Montepulciano, gestito dall'associazione “Il Fierale”, è pronto a riprendere le attività dei laboratori dedicati a bambini e ragazzi del paese e dintorni. Il laboratorio estivo partirà da lunedì 15 giugno, con la ripresa delle attività teatrali sulla base delle attuali normative di sicurezza igienica, dopo aver completato le necessarie operazioni di sanificazione dei locali, e terminerà nel weekend del 4 e 5 luglio con la realizzazione di uno spettacolo dal vivo aperto al pubblico.
Luoghi e orari. Il laboratorio si svolgerà al Teatro dei Concordi e nel giardino ex-Fierale di Acquaviva, alternando attività didattiche all'interno e all'aperto. Il laboratorio della sezione teatrale inizia il 15 giugno e termina il 5 luglio, (la sezione musicale inizia invece il 22 giugno). Il calendario settimanale prevede la partecipazione dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:45 alle ore 13:15, comprensivo di una pausa ricreativa alle ore 11:00. Durante la terza settimana, dal 29 giugno al 3 luglio, è previsto un rientro pomeridiano dalle ore 14:30 alle ore 16:30 per le prove dello spettacolo.

Il progetto. I partecipanti svolgeranno delle attività teatrali e musicali, suddividendosi in gruppi e lavorando con più tipologie di insegnanti, sotto la supervisione dell’ASD “Il Fierale” e del laboratorio “Teatro Danza”. Nello specifico verranno svolte le attività: recitazione e improvvisazione, lettura e dizione, montaggio scene e regia, training teatrale e biomeccanica. Per la sezione musicale, i lavori si concentreranno su gestione della voce; body percussion, creazione di ambienti emotivi. Le attività didattiche sono la continuazione del laboratorio “Teatro Danza”, già attivo da molti anni, incentrato sulla conoscenza del corpo, mezzo di comunicazione e custodia nel nostro essere nel mondo; durante le settimane di lavoro sarà tenuto come punto di riferimento il testo di Italo Calvino “Lezioni Americane”

Iscrizioni. Il laboratorio “Resistenza Artistica” è aperto a bambini e ragazzi dai di età compresa tra i quattro e i quattordici anni, previa iscrizione all'associazione “Il Fierale”. L’accettazione dei nuovi iscritti è subordinata al raggiungimento di un numero chiuso di partecipanti, in modo da mantenere le distanze di sicurezza e le misure igieniche negli spazi predisposti. Per informazioni o iscrizioni, è possibile rivolgersi alla mail martaparriteatro@libero.it o al numero 3668002728 (Marta).

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...