Passa ai contenuti principali

Zanoni (PD): “Calendario venatorio, la Regione ascolti il ministero dell’Ambiente e faccia rispettare la legge: stop alla caccia di Pavoncella e Moriglione”

Comunicato stampa
Zanoni (PD): “Calendario venatorio, la Regione ascolti il ministero dell’Ambiente e faccia rispettare la legge:
stop alla caccia di Pavoncella e Moriglione”

Venezia, 3 giugno 2020
“Non ci sono solo le raccomandazioni Ispra: anche il ministro dell’Ambiente chiede a Regioni e Province autonome di vietare la caccia a Pavoncella e Moriglione in quanto specie a rischio. La Giunta Zaia ascolti questo invito in cui si parla esplicitamente di urgente divieto: metta gli interessi della comunità davanti a quelli della lobby venatoria e con il prossimo calendario venatorio faccia rispettare la legge”. La richiesta arriva dal consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni, commentando la lettera inviata da Roma in cui viene sollecitata l’esclusione dai calendari venatori, da approvare entro il 15 giugno, dei due uccelli migratori, il Moriglione una piccola anatra migratrice e la Pavoncella un bellissimo volatile con una testa molto elegante con un lungo ciuffo. “Noi consiglieri regionali dell’Intergruppo per la tutela degli animali e la conservazione della natura avevamo già scritto a Zaia il 13 maggio scorso per sottolineare la necessità di misure di salvaguardia per la fauna selvatica e in particolare per le specie in declino, come chiesto dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) che, ad esempio, ha indicato di vietare la caccia ad altre due specie di uccelli migratori: la Moretta, una piccola anatra e il Combattente una specie singolare e variopinta con un caratteristico ventaglio intorno al capo e una cresta sulla sommità della testa. Raccomandazioni che includevano inoltre limitazioni a carnieri, orari e periodi di caccia e addestramento dei cani, rimaste  purtroppo inascoltate. Adesso è direttamente il ministro Costa a intervenire ed è una buona notizia”. 

“Nella richiesta del ministero - fa sapere Zanoni - si ricorda come Pavoncella e Moriglione siano state inserite nell’allegato A dell’Accordo internazionale Aewa sulla conservazione degli uccelli acquatici in Eurasia ed Africa e viene richiamata la Guida interpretativa alla caccia della Commissione europea, con particolare riguardo all’obiettivo generale di assicurare il mantenimento delle popolazioni di uccelli in uno stato di conservazione soddisfacente. Inoltre viene ribadito come la caccia a Pavoncella e Moriglione appaia in contrasto con le prescrizioni della ‘Direttiva Uccelli’, con il rischio dell’avvio di una procedura di infrazione da parte dell’Ue e conseguenti possibili danni all’erario. Se la Regione Veneto non è sensibile alle ragioni dell’ambiente e della biodiversità - chiosa Zanoni - lo sia almeno a quelle del portafogli”.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...