Passa ai contenuti principali

I giorno di Ghino: gli spettacoli stanno per iniziare

I giorno di Ghino: gli spettacoli stanno per iniziare


RADICOFANI (SIENA) - Nel nome di Ghino di Tacco, torna il cartellone di eventi culturali a Radicofani e Contignano. Dal 25 al 29 luglio l’associazione culturale Effetti è impegnata nel “Musicampus Valdorcia 2020”, che per il pubblico si tradurrà in un concertino con dedica a sorpresa a Radicofani martedì 28 luglio (ore 21,30) in piazza Anita Garibaldi. Sabato 1 agosto, la compagnia Mald’Estro presenta a Contignano (ore 21,30), nella piazza della Torre, “Le beffe del Decamerone”. Nello stesso giorno, viene inaugurata al palazzo comunale di Radicofani la mostra fotografica “Extra” di Stefano Vigni, dedicata alla Val d’Orcia e alle Crete senesi, visibile nella sala comunale di via Garibaldi ogni giorno (ore 14-17, e 20-22). L’indomani, domenica 2 agosto è in programma un workshop fotografico con lo stesso Vigni (per prenotazioni: 338 52832356). In serata un altro spettacolo della compagnia Mald’Estro, di e con Alessandro Calonaci, questa volta a Radicofani: “Sogno di una notte di mezza estate” di Boccaccio, tratto da William Shakespeare, nel suggestivo contesto del giardino romantico-esoterico Bosco Isabella. Martedì 4 agosto torna un artista di grande livello: Enrico Fink e i solisti dell’Orchestra multietnica di Arezzo, ovvero Luca Baldini (basso) e Massimo Ferri (chitarra, bouzouki). Insieme presentano “Simchà. Una festa ebraica”: riti, danze e poesia della tradizione ebrea italiana.
Sabato 8 agosto è la volta di un concerto-tributo dedicato a Battisti e Dalla (ore 21,30) nella piazza della Torre di Contignano. Martedì 11 agosto (ore 21,30) la presentazione del libro “Elogio dei cavalieri Templari” di Carmine di Giuseppe, nella chiesa di Sant’Agata. In serata (ore 21,30) i Synthagma Project in concerto al giardino romantico esoterico “Bosco Isabella”: musiche antiche e composizioni originali suonate e processate attraverso l’elettronica, per sonorità completamente nuove. Mercoledì 12 agosto un tributo a Mina (concerto ore 21,30) è in programma nella piazzetta del Teatro, seguito giovedì 13, in piazza Vittorio Tassi, da un altro concerto, questa volta dedicato ai Blues Brothers. Sabato 15 agosto la residenza teatrale di Angela Malfitano propone il suo consueto spettacolo, frutto dei laboratori di residenza (appuntamento ore 21,30 al Bosco Isabella). Domenica 18 agosto il festival della Via Francigena offre, a Radicofani, una escursione in e-bike (dalle ore 9) e un concerto dei Flame Project (ore 21, in piazza Anita Garibaldi). Infine, da sabato 22 a giovedì 27 agosto uno stage di danze popolari a Contignano.
Il Comune di Radicofani – commenta il sindaco Francesco Fabbrizzi – ha compiuto un grande sforzo per proporre un calendario di iniziative, nonostante le immaginabili difficoltà. Abbiamo voluto dare un segno a residenti e visitatori della voglia di andare avanti, senza rinunciare alla bellezza e alla cultura”. Ovviamente, gli spettacoli osserveranno le norme e i protocolli vigenti, che richiedono il distanziamento del pubblico a sedere e la prenotazione obbligatoria, telefonando ai numeri 345 6207013 (Radicofani) e 057852602 (Contignano). Tutti gli spettacolo sono gratuiti. Per informazioni: www.comune.radicofani.si.it.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...